Post

Calvizzano, nella villetta don Peppino Cerullo dedicata al Calcio Napoli murales e panchine letterarie mostrano evidenti segni del degrado: nelle intenzioni dell’amministrazione comunale la struttura doveva essere un attrattore turistico

Villetta Calcio Napoli di via Sandro Pertini: non dite al cittadino onorario di Calvizzano Ruud Krol che la panchina a lui dedicata è ridotta in uno stato indecoroso

Calvizzano, villetta don Peppino Cerullo: danneggiate dal tempo diverse panchine letterarie dedicate a personaggi del Calcio Napoli

Rischio frane a Marano, in alto mare i lavori per la messa in sicurezza di uno dei costoni della collina della frazione San Marco finanziati dal Ministero dell'Interno per la somma di 1milione195mila418euro: non ancora affidato il servizio di progettazione esecutivo dell'opera

Mugnano 1902, il tram staziona ‘nmiezo ‘o llario

“Laboratorio dedicato all’amore” per grandi e piccini, un’iniziativa dell’associazione MaranoLab: appuntamento domenica 9 febbraio in piazza Escrivà (accanto alla sede del Municipio) dalle 10.00 alle 13.00

“Monorotaia Gronda Ovest”, il sindaco in diretta facebook: “resto deluso da questo progetto che tiene fuori Calvizzano e Marano”. Francesco Ferrillo dell’opposizione: “le solite promesse di Pirozzi difficili da mantenere”

Calvizzano, Tram veloce e restyling Viale della Resistenza: a marzo 2023 il sindaco incontrò il sottosegretario Ferrante

Calvizzano, il bus-navetta non è ancora partito

"Sosteniamo l'iniziativa del Sindaco di Calvizzano per una linea ferrata dei comuni dell'area Nord di Napoli": lo dichiarò tre anni fa in una nota stampa congiunta il consigliere regionale Pasquale Di Fenza, all’epoca capogruppo dei Moderati

Eugenio cu’ ‘e lente, il cantastorie della scomparsa Piedimonte Alifana

Eugenio cu ‘e lente, è stato anche un antesignano della musica rap: se fosse nato oggi sarebbe uno dei rapper più acclamati

Giovanni Fanelli, uno degli ultimi veri comunisti di Marano: la figura del padre della consigliera comunale Stefania è stata ricordata ieri durante la presentazione del libro di Tonino Scala dedicato a Berlinguer

Mobilità sostenibile. A novembre 2024 entrò nel vivo la fase di studio e progettazione per la realizzazione delle due Gronde previste dal PUMS: venne firmato un accordo tra Città Metropolitana e Ministero dell’Ambiente. Una delle due linee di gronda (quella ovest) prevede il collegamento tra Chiaiano e Licola, passando per Marano, Calvizzano e altri comuni

Visualizzazioni della settimana