Post

LA FRAZIONE PERIFERICA DI SAN ROCCO RIMASTA SENZA MEDICO DI BASE: LA CONSIGLIERA FANELLI SCRIVE UNA LETTERA URGENTE AL SINDACO E AL DIRETTORE DEL DISTRETTO SANITARIO DI MARANO

Sold out e tanti applausi al Teatro Giuffrè di Calvizzano per lo spettacolo “La storia di Virginian”: straordinari gli attori “speciali” guidati dalla regista Loredana Di Martino

Politiche Sociali a Villaricca: un passo indietro

Calvizzano, ora il sindaco vuole davvero rivedere il piano urbanistico: “spero di portare gli indirizzi per una variante nel prossimo consiglio comunale”

Pallavolo, serie D femminile. Arriva la prima della classe Carbat Matese, vince e manda Calvizzano ai playout. Ora la “salvezza” è una lotteria

Il “mio” Savanelli

Qualiano, tanti progetti finanziati grazie ai fondi Pnrr: introitati circa 12milioni di euro. In costruzione anche un asilo nido

Villaricca, affidato incarico di esecuzione dei saggi archeologici propedeutici all’intervento di un nuovo edificio destinato ad asilo nido

Marano. Fra Michele Antonio di Napoli, l’instancabile questuante simbolo di candore e povertà francescana: morì il 22 gennaio 1985. Un altro personaggio storico del Convento Santa Maria degli Angeli dove risiedeva dal 1948

Un pensiero speciale a Diego da parte del presidente di Idea e Concretezza Salvatore Mautone, giovane attivo nel sociale: “il cielo ha un angelo in più, ma sulla terra resterà per sempre il vuoto che hai lasciato”

Marano: stamani alle 8.00 è partita la gara podistica “Corri per San Castrese”, un’edizione all’insegna della sostenibilità

Calvizzano, Museo della Rivoluzione Partenopea: un sogno rimasto solo sulla carta

Calvizzano, un taglio alla “radice”: edificio ex Ipab destinato a caserma di carabinieri. Il sindaco nell'ultimo Consiglio comunale: "a breve inizieranno i lavori di completamento del piano terra, attendiamo l'ok della Soprintendenza"

Convento Francescano Santa Maria degli Angeli di Marano, dopo 14 anni padre Polydore ritona nella Repubblica Democratica del Congo: consegna le "chiavi" a Fra Gregorio

I 14 anni di Padre Polydore Badibanga a Marano, un lungo cammino di lavoro nella fede: le tappe più salienti

Non si può leggere nel cuore”: il primo a interpretarla fu il grande Franco Califano, ma venne portata al successo dai mitici Showmen di Mario Musella

“Non si può leggere nel cuore”: il primo gruppo a inciderla furono “I Campanino”, una band napoletana

Marano, la città che “Migliora”: appuntamento alle ore 11 di domenica 30 marzo in via Che Guevara per l’evento Plastic free

Asse Occidentale, il 2 Aprile alle 16:30 verrà presentato al Teatro Alfieri di Marano il piano esecutivo per la costruzione delle nuove uscite della Tangenziale per Chiaiano e la Zona Ospedaliera. Calvizzanoweb ne parla da tempo

Visualizzazioni della settimana