Post

Mugnano, ottima la scelta di destinare l’edificio ex Ipab a Polo socio-culturale: i lavori di restyling procedono a tutto campo

Dal 10 al 14 marzo al cinema Modernissimo di Napoli: al via la prima edizione del festival di cinema dedicato ai ciechi e agli ipovedenti

Marano, la consigliera di opposizione Fanelli: “sui permessi a costruire i nomi non vanno anneriti”

Calvizzano. Il 25 febbraio di quattro anni fa fu abbattuto un capannone abusivo di via Eduardo De Filippo alla presenza del Prefetto dell'epoca Marco Valentini, il sindaco di Calvizzano Pirozzi ebbe a dire: “lo Stato è più forte della camorra, vince sempre”

Calvizzano, utilizzo manufatti acquisiti al patrimonio comunale per abusivismo edilizio: quali sono le intenzioni dell’amministrazione?

Marano. Assegnazione alloggi popolari e beni confiscati alla criminalità organizzata, il sindaco Morra risponde alla consigliera Fanelli che ha presentato ben tre interrogazioni sull’argomento: “la graduatoria a cui lei fa riferimento è carta straccia. Ci sono tante dichiarazioni false”

“Tram ieri e oggi”, al convegno svoltosi al Teatro Alfieri è intervenuto anche il sindaco Matteo Morra: “è un'infrastruttura del tutto inutile per il cittadino di Marano”

Lo scrittore-editore Rosario Esposito La Rossa: a Chiaiano va rimesso in piedi il Parco delle Colline Metropolitane. Alle spalle del cimitero c'è l'Umbria partenopea

Nella parrocchia San Giacomo di Calvizzano verrà custodita permanentemente una reliquia del Beato Carlo Acutis: la consegna avverrà a fine marzo 2025

Marano, il consigliere di minoranza Savanelli “abbandona” Fanelli e si dichiara indipendente

Quarto, sgomberato alloggio ex custode scuola Primaria “Azzurra”. In 13 mesi liberate tutte le 10 scuole occupate e nel Rione 219 incassati oltre 100mila euro di canoni mai pagati: ora preavviso di sgombero per i morosi

Oltre cinquemila fedeli transitati nella parrocchia San Giacomo di Calvizzano per onorare la reliquia del Beato Carlo Acutis

Calvizzano, ma il record di presenze per un evento religioso fu raggiunto il 25 luglio 2016: circa 6mila persone parteciparono al rito di apertura della porta santa per ottenere l’indulgenza plenaria

Visualizzazioni della settimana