Post

Ributtati sotto terra i “tesori” archeologici di epoca romana rinvenuti nell’area Marano-Mugnano-Calvizzano

Invece a Villaricca i reperti del villaggio preistorico non sono stati interrati: l’area è recintata ed è visibile al pubblico

Esposti nel Palazzo Baronale di Villaricca reperti archeologici rinvenuti nel 2010 nell’area del Parco Urbano “Camaldoli Sud”: appartengono a un villaggio preistorico, poco distante da una masseria di 2mila anni fa scoperta recentemente a Calvizzano

Calvizzano. Ritrovamento tomba periodo preromano, il sindaco disse di voler realizzare un museo tutto calvizzanese: aspettiamo fiduciosi

Identità e vocazione (economica) da dare a Calvizzano, rinnoviamo la nostra proposta socio-culturale da inserire nei prossimi programmi elettorali: il sindaco convochi una tavola rotonda per discutere di valorizzazione dell’area dell’antica chiesa San Giacomo, un sito archeologico tra i più interessanti dell’hinterland giuglianese

Da Quarto ai Camaldoli passando per Calvizzano- Marano e Mugnano si celano inestimabili tesori di una preesistenza romana: se adeguatamente valorizzati, potrebbero alimentare un indotto economico di proporzioni notevoli

Hinterland giuglianese, beni archeologici da valorizzare: “Eptapoli” e “Liternum”, falliti entrambi i tentativi. Occorre un nuovo patto tra sindaci. Repetita iuvant

Il pellegrinaggio che si svolgeva nell’alto medioevo da Napoli all’antica chiesa San Giacomo di Calvizzano era il secondo d’Europa dopo quello di Santiago di Compostela

Esclusiva Calvizzanoweb, un altro prezioso tassello di storia locale: l’antica Chiesa Parrocchiale di San Giacomo Apostolo Maggiore a Calvizzano, a cura del prof. Luigi Trinchillo

Visualizzazioni della settimana