Marano, quattro anni di pensione per il prof. Vincenzo Fabbricatore: il docente-poeta che ha segnato generazioni di studenti
Sono passati ormai più di quattro anni da quando, il 1°
settembre 2021, il professor Vincenzo Fabbricatore ha salutato la scuola e gli
studenti per entrare in pensione, dopo oltre quarant’anni di insegnamento.
Eppure, il suo nome continua a essere pronunciato con affetto e riconoscenza da
chi ha avuto la fortuna di incontrarlo tra i banchi del Liceo Scientifico
“Segrè” di Marano, dove per anni ha insegnato lingua inglese, distinguendosi
per competenza, passione e umanità.
Figura di grande spessore culturale, Fabbricatore è stato
molto più di un semplice docente: un educatore vero, capace di coniugare rigore
e sensibilità, disciplina e ascolto. Uomo semplice, dai valori solidi, ha
dedicato la vita all’insegnamento con una curiosità umile e una passione
costante per il sapere, diventando una guida per generazioni di studenti, in
particolare per quelli che rischiavano di smarrirsi lungo il percorso
scolastico.
Al liceo Segrè, dove ha anche fatto parte dello staff di
presidenza, ha contribuito con entusiasmo all’innovazione didattica e
all’organizzazione interna dell’istituto, lasciando un’impronta indelebile
nella comunità scolastica maranese. Il suo approccio aperto e moderno
all’insegnamento ha permesso a molti ragazzi di scoprire nuove motivazioni e di
raggiungere risultati significativi.
Accanto alla carriera scolastica, Fabbricatore ha coltivato la passione per la poesia, pubblicando due raccolte edite da Eventi Scuola: Emozioni e Sienteme. Due libri, uno in lingua italiana e l’altro in dialetto napoletano, uniti dal filo conduttore della memoria. Le sue liriche, premiate in diversi concorsi, rivelano una voce autentica e profonda, capace di trasformare la semplicità quotidiana in poesia. Come scrisse nel 2011 il giornalista Antonio Menna sul periodico L’Attesa, Fabbricatore è “un uomo capace di coinvolgere”, e le sue parole riflettono la stessa empatia e vitalità che lo hanno contraddistinto in classe.
Oggi, a poco più di quattro anni dal pensionamento, il professor Fabbricatore continua a essere una presenza viva nella vita culturale di Marano. La sua mente vivace e la sua passione per l’arte e la conoscenza lo rendono ancora un punto di riferimento per chi crede nel valore della cultura come strumento di crescita personale e collettiva.
Il suo percorso resta un esempio per il mondo della scuola:
quello di un maestro che ha saputo unire sapere e umanità, lasciando un segno
profondo nel cuore di chi ha avuto la fortuna di imparare da lui.
.jpg)