Gennaro Cerqua, il maestro dei presepi: da Marano di Napoli all’Emilia Romagna, la tradizione che unisce arte e cultura


È originario di Marano di Napoli Gennaro Cerqua, stimato maestro presepista riconosciuto a livello nazionale per la sua straordinaria abilità nel trasformare la tradizione in arte viva. Da anni vive a Cesena, ma è a Mercato Saraceno, in provincia di Forlì-Cesena, che porta avanti con passione un corso di costruzione dei presepi.

Il laboratorio, a carattere teorico–dimostrativo, non si limita a trasmettere tecniche e competenze pratiche: rappresenta anche un’occasione preziosa per riscoprire il valore della manualità, della tradizione e della cultura popolare, elementi che Cerqua considera strumenti di unione e identità collettiva.

La sua passione affonda le radici nella famiglia: fu il nonno, Gennaro Angellotti, a trasmettergli l’amore per l’arte presepiale. Da bambino, lo osservava lavorare con il legno e i materiali raccolti nei boschi e nelle campagne di Marano, imparando così a coniugare natura e creatività.

Il talento e la dedizione di Cerqua lo hanno portato, negli anni, a ricevere importanti riconoscimenti, tra cui il titolo di Cavaliere dell’Arte Presepiale. Le sue opere sono esposte in diversi luoghi d’Italia, tra cui un presepe ad Assisi, simbolo del suo legame con la spiritualità e la tradizione.

Un momento particolarmente significativo della sua carriera è stato l’invito in Vaticano, dove ha avuto l’onore di incontrare Papa Francesco, ricevendo parole di apprezzamento per la sua arte e la sua dedizione.

A Marano, dove è cresciuto nella casa dei nonni paterni, Gennaro Cerqua conserva ancora oggi forti legami affettivi. Un ringraziamento speciale va a suo cugino Gennaro Angellotti, attivista di Sinistra Italiana e membro dei Salandra Lovers, che attraverso riviste e fotografie ha contribuito a far conoscere a noi di calvizzanoweb la storia e il talento di questo straordinario artista.

Dal cuore di Marano alle colline dell’Emilia Romagna, Gennaro Cerqua continua a diffondere la magia del presepe, mantenendo viva una tradizione che è parte integrante della cultura italiana e della memoria collettiva.

Da You-Tube





 

Visualizzazioni della settimana