“Accordi personali e assenza di coesione hanno bloccato l’amministrazione, ma il Question Time dà voce ai cittadini”
“E’ di nuovo crisi al Comune di Calvizzano”
In occasione del Consiglio comunale del 4 novembre
scorso, a Calvizzano si è aperta una nuova crisi politica e
amministrativa, i cui esiti restano tuttora incerti.
La diserzione di sei consiglieri di maggioranza ha determinato la mancanza
del numero legale, impedendo il regolare svolgimento della seduta.
Un fatto grave, che rappresenta l’ennesimo segnale del profondo
disorientamento politico che attraversa l’amministrazione comunale.
Questa situazione è il risultato della progressiva
scomparsa dei partiti dalla vita pubblica: la loro funzione di indirizzo,
di sintesi e di mediazione è stata sostituita da accordi personali e logiche
di potere tra figure che rispondono ai diversi potentati locali.
Ne deriva un’amministrazione priva di visione e di coesione, dove prevalgono
interessi individuali a scapito del bene comune.
L’attuale consiliatura ne è la chiara dimostrazione:
- continui
cambi di maggioranza,
- promesse
elettorali disattese,
- contrattazioni
sulla rotazione di assessori e incarichi,
- servizi
inefficienti e un malfunzionamento
cronico della macchina comunale.
Tutto ciò evidenzia la mancanza di responsabilità,
di trasparenza e di coerenza politica da parte di chi oggi amministra, e
segna un ulteriore distacco tra istituzioni e cittadini.
La proposta di Movimento Futura
Come Movimento Futura crediamo che la via
d’uscita da questo degrado politico e amministrativo passi attraverso due
parole chiave: trasparenza e partecipazione.
Solo rendendo chiaro e accessibile ogni atto della pubblica amministrazione e
coinvolgendo realmente i cittadini nelle scelte collettive, si può ricostruire
un rapporto di fiducia e restituire dignità alla politica.
Perché la trasparenza è fondamentale:
- Controllo
democratico:
conoscere gli atti amministrativi significa poter valutare l’operato di
chi governa e come vengono utilizzate le risorse pubbliche.
- Prevenzione
della corruzione: la trasparenza limita gli spazi per
comportamenti illeciti e scelte poco chiare.
- Tutela
dei diritti: la
pubblicità degli atti consente ai cittadini di difendere i propri
interessi e di verificare l’equità delle decisioni.
- Fiducia
nelle istituzioni: un’amministrazione aperta e coerente avvicina
eletti ed elettori, ricostruendo un rapporto di credibilità e rispetto.
Un passo concreto: il “Question Time
del Cittadino”
In questa direzione, grazie al nostro impegno, oggi a
Calvizzano è stato istituito il “Question Time del Cittadino”, uno
strumento concreto di democrazia partecipativa.
Attraverso questo meccanismo, ogni cittadino, associazione o comitato
può rivolgere domande dirette agli amministratori comunali — sindaco, assessori
o consiglieri — su questioni di interesse pubblico, ottenendo risposte
immediate e trasparenti.
Un’occasione reale per ascoltare, chiedere,
partecipare e controllare.
Per noi di Movimento Futura, la trasparenza
non è uno slogan, ma la condizione essenziale per una democrazia viva,
giusta e condivisa.
Solo restituendo ai cittadini il diritto di conoscere, partecipare e decidere,
possiamo costruire un’amministrazione moderna, efficiente e realmente al
servizio della comunità.
Nota stampa Movimento Futura
