Valutazione di vulnerabilità sismica LC3 della scuola media “Marco Polo” di Calvizzano: sicurezza, interventi necessari e possibili chiusure temporanee in caso di lavori

 

La valutazione di vulnerabilità sismica con livello LC3 serve a capire quanto un edificio, come la Scuola Media “Marco Polo” di Calvizzano, è sicuro in caso di terremoto. Lo stesso discorso vale per l'edificio elementare Diaz, ma lo affronteremo in un altro articolo.

Questo tipo di analisi è la più completa e approfondita prevista dalla legge: i tecnici studiano nei dettagli la struttura dell’edificio, eseguono rilievi, prove sui materiali e simulazioni al computer, per sapere come reagirebbe durante un sisma.

 Il livello LC3 è importante perché:

Offre una fotografia precisa della sicurezza dell’edificio

Aiuta a decidere se servono lavori di rinforzo

Permette di accedere a finanziamenti pubblici per la messa in sicurezza

Protegge studenti, insegnanti e personale scolastico.

In pratica, LC3 è il massimo livello di conoscenza che possiamo avere sulla resistenza di una scuola, ed è un passo fondamentale per renderla più sicura.

Dopo aver ottenuto la valutazione, il passo successivo è accedere ai finanziamenti pubblici necessari per realizzare gli interventi di adeguamento strutturale.

Se dalla valutazione emergessero gravi criticità, sarà indispensabile effettuare lavori inderogabili di messa in sicurezza.

In questi casi, per garantire la sicurezza di tutti, potrebbe essere necessario chiudere temporaneamente la scuola durante i lavori.

Per questo motivo è fondamentale programmare per tempo soluzioni alternative, come:

lo spostamento temporaneo degli studenti in altri edifici scolastici,

l’utilizzo di strutture modulari provvisorie (es. prefabbricati),

o la riorganizzazione degli spazi disponibili sul territorio.

Va però sottolineato che questo scenario è da considerarsi remoto e dipendente da più fattori:

prima bisogna attingere i fondi pubblici necessari, poi si devono pianificare lavori di una certa consistenza e complessità.

Solo in caso di criticità gravi e non risolvibili con interventi minori si arriverebbe a una chiusura temporanea della scuola.

La sicurezza degli studenti e del personale resta comunque la priorità assoluta, e la valutazione con livello LC3 è lo strumento essenziale per garantire un ambiente scolastico sicuro e resiliente.

 

Visualizzazioni della settimana