Calvizzano, avanti con la messa in sicurezza dell’edificio scolastico “Marco Polo”. Il tecnico incaricato utilizzerà la relazione sismica redatta dall’ing. Chiaini

 

Prosegue con determinazione il percorso tecnico e amministrativo per la messa in sicurezza dell’edificio scolastico “Marco Polo” di Calvizzano. Un nuovo passo operativo è stato compiuto con l’affidamento alla società INGEMA srl del servizio per la valutazione sismica di livello LC3, uno strumento fondamentale per definire il futuro progetto esecutivo.

È importante sottolineare che la nuova valutazione LC3 si baserà sulla valutazione della sicurezza sismica già redatta (e validata) dall’ing. Claudio Chiaini, incaricato nei mesi scorsi dal Comune. Il documento predisposto da Chiaini costituisce infatti il punto di partenza tecnico su cui si fonderà tutta la successiva progettazione.

La valutazione firmata da Chiaini, redatta secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC), ha incluso: rilievi strutturali, analisi sismiche, caratterizzazione dei materiali, classificazione del rischio sismico, piano di manutenzione.

L’incarico affidato all’ingegnere è stato finanziato grazie a una quota del contributo regionale di 117mila565 euro, ottenuto dal Comune per la sicurezza degli edifici scolastici. In particolare: 44mila686,32 euro sono stati destinati alla scuola media “Marco Polo” di via Aldo Moro, 72mila879,66 euro alla scuola elementare “Diaz”.

Invece, il servizio attualmente affidato alla società INGEMA, relativo alla valutazione sismica LC3, è finanziato interamente con fondi comunali. Una scelta che conferma la volontà dell’amministrazione di proseguire con decisione nella pianificazione degli interventi strutturali.

Con questo nuovo incarico, si passa dalla valutazione dello stato attuale dell’edificio alla progettazione operativa degli interventi, nel pieno rispetto delle analisi tecniche già validate. L’obiettivo è la redazione di un progetto esecutivo cantierabile, pronto per essere candidato a nuovi finanziamenti regionali o nazionali, nell’ambito dei programmi per l’edilizia scolastica e la prevenzione del rischio sismico.

Un passo concreto e fondamentale per garantire sicurezza, adeguamento normativo e continuità didattica negli edifici scolastici del territorio. Un investimento positivo e necessario per la tutela degli studenti e dell’intera comunità.

Visualizzazioni della settimana