Martina Ferrillo tra i migliori ricercatori al mondo: Calvizzano celebra il talento inserito per il secondo anno nella classifica di Stanford


Calvizzano può gioire ancora una volta. La nostra concittadina Martina Ferrillo, da alcuni anni residente a Catanzaro, è stata nuovamente inserita nella prestigiosa classifica World’s Top 2% Scientists, redatta annualmente dall’Università di Stanford in collaborazione con Elsevier, casa editrice leader nell’ambito medico e scientifico.

Per il secondo anno consecutivo, Ferrillo figura tra il 2% dei migliori ricercatori a livello mondiale, su un totale di oltre 9 milioni di scienziati presi in esame. A renderlo noto è stata la stessa ricercatrice sulla sua pagina Facebook, con parole colme di gratitudine: “Orgogliosa di questo risultato – scrive la scienziata – Ringrazio tutti i colleghi con i quali ho avuto l’onore e il piacere di collaborare in questi anni.”

La classifica si basa su criteri rigorosi, tra cui il numero di citazioni ricevute, l’H-index, e altri indicatori legati alla produttività scientifica. I ricercatori vengono suddivisi in 22 campi scientifici e 174 sottocategorie, secondo la classificazione Science-Metrix.

Martina Ferrillo è ricercatrice presso l’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro. Figlia del geometra calvizzanese Marco Ferrillo e della dottoressa Paola Mariani, dentista stimata con studio a Calvizzano, Martina ha sempre brillato per determinazione, passione e risultati accademici di altissimo livello.

Dopo aver conseguito la Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria con 110 e lode presso l’Università “Luigi Vanvitelli” della Campania, si è specializzata in Ortognatodonzia all’Università di Torino, ancora una volta con il massimo dei voti. Il suo percorso accademico è stato costellato da premi nazionali e internazionali, conferenze in tutta Europa e un numero crescente di pubblicazioni scientifiche di rilievo.

Anche il marito della dottoressa Ferrillo, il dottor Alessandro De Sire, anch’egli docente all’Università Magna Graecia di Catanzaro, è stato premiato come migliore ricercatore al mondo nel suo settore. Dal 2021 è professore associato di Medicina Fisica Riabilitativa.

Martina Ferrillo è stata anche proclamata Personaggio dell’Anno 2024 nell’ambito del Premio Culturale Città di Calvizzano, con la seguente motivazione:

“Per rigore di impegno civile e di dedizione alla ricerca e allo studio. È nella classifica mondiale dei migliori scienziati in campo medico. Vive a Catanzaro, ma nelle sue vene scorre sangue calvizzanese.”

Una carriera brillante, un riconoscimento prestigioso e un legame profondo con le proprie radici: Martina Ferrillo continua a portare in alto il nome di Calvizzano nel mondo della scienza internazionale.

Visualizzazioni della settimana