Calvizzano, project financing per il campo sportivo: lavori al via nel 2026

Cronoprogramma allegato alla proposta progettuale

Procede l’iter per il project financing relativo alla riqualificazione del campo sportivo di Calvizzano. Attualmente è in corso la fase di preparazione della documentazione di gara, affidata all’architetto irpino Vincenzo De Maio (tenuto conto, come si rileva dalla determina di affidamento del servizio di un numero presunto di 100 ore utili per la redazione del Bando e del Disciplinare di gara).

A seguire, il bando di gara sarà pubblicato e le offerte potranno essere presentate in un periodo minimo di 30 giorni, estendibile fino a 60-90 giorni in caso di procedura complessa.

La valutazione delle offerte e l’aggiudicazione definitiva dell’intervento richiederanno ulteriori 1-2 mesi, a seconda del numero e della complessità delle proposte. Una volta aggiudicata la gara, sarà necessario attendere circa un mese per eventuali ricorsi o verifiche da parte della Centrale Unica di Committenza irpina “Valle del Sabato”.

In assenza di ostacoli, il contratto di concessione potrà essere stipulato entro un mese dall’aggiudicazione definitiva. A gestire questa fase sarà il Comune di Calvizzano.

Tempistiche e avvio lavori

Nel migliore dei casi, ovvero con una procedura semplice e senza intoppi, l’intero iter potrebbe concludersi presumibilmente in circa 4-6 mesi. Tuttavia, in caso di project financing o interventi complessi, le tempistiche si allungherebbero a 9-12 mesi.

I lavori, quindi, inizierebbero con ogni probabilità nei primi mesi del 2026. Difficile, però, che si concludano prima delle elezioni amministrative previste nello stesso anno.

Il cronoprogramma allegato alla proposta del soggetto promotore prevede una durata complessiva di circa 30 settimane (circa 7 mesi) tra l’allestimento del cantiere e lo smobilizzo finale. Naturalmente, la durata effettiva potrà variare in base a diversi fattori, tra cui le condizioni meteo, in particolare le giornate di pioggia.

Va sottolineato un concetto importante: le tempistiche da noi evidenziate si basano su opere simili realizzate in altri comuni. Nulla esclude, dunque, che ci possa essere un’accelerazione di tutte le fasi, con l’avvio dei lavori già entro la fine del 2025

Visualizzazioni della settimana