Calvizzano affida l’incarico per i bandi PPP al professionista irpino Vincenzo De Maio. Per la gara del Campo sportivo scelta una centrale di committenza di un comune irpino
![]() |
Campo sportivo diserbato recentemente |
Con un atto formale recentemente adottato, il Comune
di Calvizzano ha affidato un incarico professionale per il supporto
tecnico-specialistico al RUP, con particolare riferimento alla redazione del
bando e del disciplinare di gara per due iniziative di partenariato
pubblico-privato (PPP): il Centro Sportivo “Italia” e i Campi da Tennis di via
Aldo Moro.
L’affidamento diretto, effettuato ai sensi dell’art.
50, comma 1, lett. b) del D.Lgs. 36/2023, è stato conferito all’architetto
Vincenzo De Maio, con studio ad Avellino (via Nicola Adamo n. 5),
professionista esperto in appalti pubblici e project financing. Il compenso
previsto per l’incarico è pari a € 6.250,00 (IVA e cassa previdenziale
inclusi).
CUC “Valle del Sabato” per la gara del Centro Sportivo
Per la procedura di gara relativa al Centro Sportivo “Italia”, il Comune si avvarrà della Centrale Unica di Committenza “Valle del Sabato”, con sede ad Aiello del Sabato (Avellino), che ha formalizzato la propria disponibilità con nota prot. n. 27621/2025. L’attività sarà svolta nel rispetto degli artt. 62 e 63 del nuovo Codice dei Contratti Pubblici.
La scelta della CUC irpina rappresenta una novità per il Comune di Calvizzano, che in passato ha fatto riferimento ad altre centrali, tra cui la CUC del Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche, la CUC di Pompei e Asmel. Tale decisione potrebbe rispondere all’esigenza di una gestione più snella e puntuale di procedure complesse come quelle in project financing.
Due progetti sportivi strategici per il
territorio
Le due procedure in oggetto riguardano:
Centro Sportivo “Italia”, proposto dall’ASD ACSI Maxi
Calcetto, per un investimento complessivo di oltre 1,3 milioni di euro;
Campi da Tennis di via Aldo Moro, progetto presentato
da I.A. Consulting Srl, per un valore pari a 768.849,00 euro.
Entrambe le iniziative sono già state dichiarate di
pubblico interesse e dispongono della necessaria documentazione, incluso il
Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica, il PEF asseverato e i pareri
tecnici.
Procedura conforme al nuovo Codice degli
Appalti
L’affidamento al professionista è stato eseguito in
conformità al D.Lgs. 36/2023, entrato in vigore il 1° gennaio 2024. Sono stati
inoltre rispettati tutti gli obblighi in materia di tracciabilità (CIG:
B85B548724) e digitalizzazione tramite MePA, nonché verificata la regolarità
contributiva e fiscale del professionista e l’assenza di annotazioni ANAC.