Luciano Borrelli: “La Gronda Ovest rivoluzionerà la mobilità nell’area nord della Città Metropolitana”
Presentato al MIT (Ministero
Infrastrutture e Trasporti) entro il termine ultimo dei 31 maggio il progetto
Gronda per candidarlo al finanziamento. Ce ne parla in anteprima il consigliere
metropolitano Luciano Borrelli delegato in materia di Trasporti e Agenda
Digitale
Il Consigliere metropolitano con delega ai trasporti,
Luciano Borrelli, ha illustrato in anteprima a Calvizzanoweb lo stato di
avanzamento e la visione strategica legata al progetto della metropolitana
leggera “Gronda Ovest”, un’opera fondamentale prevista dal PUMS 2023 per l’area
nord della Città Metropolitana di Napoli.
“L’obiettivo – ha dichiarato Borrelli - è fornire un
collegamento rapido, sostenibile ed efficiente tra alcuni dei Comuni più
densamente popolati dell’area nord, da Qualiano fino a Piscinola, integrandolo
pienamente con la Linea 1 della Metropolitana e la Linea Arcobaleno. “Si tratta di un’infrastruttura cruciale per
ridurre il traffico su gomma, migliorare la qualità dell’aria e garantire ai
cittadini un servizio moderno e affidabile”.
Il progetto prevede un tracciato in viadotto di 9,5
km, con otto stazioni e un Centro di Rimessaggio e Manutenzione, sviluppato in
gran parte lungo la ex-SP1 Circumvallazione esterna. Il sistema sarà
completamente automatizzato, senza guidatori a bordo, e operativo 365 giorni
l’anno dalle 6:00 alle 23:00, con treni ogni 5 minuti nelle ore di punta. La
capacità prevista è di 7.200 passeggeri per ora per direzione.
L’opera sarà inoltre integrata con un servizio di
navette elettriche che collegherà i Comuni di Marano, Calvizzano e Mugnano alla
stazione di Villaricca Corso Europa, tramite un percorso circolare con 6 bus
elettrici da 9 metri, di cui 4 in esercizio e 2 di riserva.
“Anche i comuni non direttamente attraversati dal
tracciato beneficeranno di collegamenti efficienti. Il progetto prevede inoltre
una stazione di ricarica per le navette nei pressi dello Stadio di Marano e un
ricovero nell’area del CRM di Qualiano”, ha aggiunto il Consigliere.
Sono previste anche fasi future di espansione, non oggetto dello studio attuale, tra cui il prolungamento fino al nodo ferroviario di Licola e un collegamento BRT dedicato tra Villaricca e la stazione di Chiaiano della Linea 1.
La Città Metropolitana conferma così il suo impegno
nella mobilità sostenibile, nello sviluppo integrato del territorio e nel
potenziamento dei servizi ai cittadini.