Calvizzano al fianco di Bacoli: il Sindaco Pirozzi guida una visione di cultura condivisa per la Campania

 Questa volta un bel 10 è più che meritato, perché quando si crede nella cultura, si costruisce futuro. Calvizzanoweb, fin dalla sua nascita, si batte per portare avanti questa visione di città

 

Con un gesto di grande visione politica e culturale, il Comune di Calvizzano ha ufficialmente aderito alla candidatura della Città di Bacoli a Capitale Italiana della Cultura 2028. Un atto che va ben oltre il semplice sostegno formale: è la testimonianza concreta di una politica che crede nella cooperazione tra territori, nella valorizzazione del patrimonio collettivo e nello sviluppo sostenibile fondato sulla cultura.

Questa volta un bel 10 al sindaco di Calvizzano è più che meritato. Nelle sue parole emerge chiaramente una visione ampia e inclusiva: “la cultura è identità, memoria e sviluppo – scrive sulla sua pagina social - aderire a questa sfida significa credere in una visione di futuro fondata sulla bellezza e sulla valorizzazione del nostro patrimonio collettivo”. Un messaggio forte, che richiama all’unità e al senso di responsabilità istituzionale.

La decisione dell’Amministrazione comunale di sostenere Bacoli non nasce per caso, ma si inserisce in un percorso coerente già avviato negli anni con iniziative culturali locali e la partecipazione a progetti di rete insieme ad altri Comuni della Campania.

Calvizzano, pur essendo un comune di dimensioni contenute, dimostra con questa adesione un coraggio e un senso di responsabilità. È la conferma che la cultura non ha confini e che anche le realtà più piccole possono contribuire a grandi progetti, portando il proprio patrimonio immateriale, le proprie tradizioni e la propria energia in una sfida che riguarda tutti.

La candidatura di Bacoli a Capitale Italiana della Cultura 2028 è infatti molto più di una competizione: è un’opportunità per l’intera area flegrea e per l’intera Regione Campania. E il sostegno di Calvizzano, come ha sottolineato lo stesso Pirozzi, rappresenta “un gesto di amicizia istituzionale e di visione strategica”.

Il primo cittadino ha anche espresso piena fiducia nella guida del Sindaco di Bacoli, Josi Della Ragione, sottolineando la capacità del territorio flegreo di rigenerarsi e di proporsi come modello culturale, turistico e sociale per l’intera nazione.

A Calvizzano va quindi un meritato plauso: per il coraggio, per la visione e per la capacità di guardare oltre i propri confini, contribuendo in modo concreto a costruire un futuro in cui la cultura sia davvero il cuore pulsante dello sviluppo del nostro territorio.

Va aggiunto che a gennaio 2025 il Comune di Calvizzano, su proposta del Sindaco Giacomo Pirozzi, deliberò l’adesione alla candidatura della Città di Pompei a ‘Capitale italiana della Cultura 2027’ con il progetto Pompei Continuum.

Visualizzazioni della settimana