Sottofondo musicale di Stefano Ronchi: cliccate e ascoltate
E lo penso
ancora.
Anzi, oggi lo
penso più che mai.
Sono passati
anni, e quel cambiamento tanto desiderato, quel segnale concreto alla città, non è ancora arrivato. Le voci che un tempo elogiavano il lavoro di
Calvizzanoweb si sono fatte più fievoli, o forse semplicemente distratte. Ma
nonostante la stanchezza e le delusioni, la “rivoluzione culturale” a cui
aspiriamo non si è fermata. Continua. Sottovoce, come un passo nella notte.
Ostinata, come un vecchio barbone che, tra una frase e l’altra, cerca la vita e
inciampa nella morte.
La poesia di
Giorgio non è solo un omaggio. È un’istantanea potente di quello che siamo
stati, di ciò che abbiamo provato a fare. Di quel caffè che diventa occasione
di racconto, di memoria, di condivisione. Perché Mimì (io, ma anche ognuno di
noi) è colui che ascolta, che raccoglie storie, che offre una tazzina a chi ha
ancora qualcosa da dire, anche nel silenzio generale.
“Mimì,
pigliammece ‘nato cafè!”
È un invito
che non passa mai di moda. Non è solo nostalgia. È resistenza. È il bisogno,
umano e urgente, di non smettere di credere che un altro modo di vivere insieme
(più vero, più giusto, più attento) sia possibile. Anche in un paese che sembra
non voler cambiare mai.
Oggi, scrivo
ancora una volta. Lo faccio per non cedere al cinismo. Perché, anche se è vero
che la poesia da sola non cambia il mondo, è altrettanto vero che senza poesia
il mondo non cambia affatto.
A Giorgio va
il mio grazie sincero, ancora una volta. E a chiunque abbia voglia di sedersi,
di parlare, di ascoltare… l’invito è lo stesso di sempre:
Pigliammece
‘nu cafè.
"E’ sempre più "amaro" “‘o
cafè e Mimì”: è il titolo dell’articolo pubblicato da calvizzanoweb per la
prima volta a marzo 2023
Dove sono finiti tutti coloro che elogiavano Mimì Rosiello, direttore di calvizzanoweb, per il servizio reso con il suo blog alla città?
“Nu cafè cu Mimì”, un’altra bella poesia di Giorgio Zapparella dedicata al fondatore di “Calvizzanoweb” già inserita nell’Enciclopedia dei Poeti Italiani Contemporanei 2020. Ma con le parole e la fantasia non si cambia il mondo, occorrono le rivoluzioni culturali.
NU CAFÉ CU MIMÍ
Pé sti strade strette,
addò nun se vede ‘o sole,
ì nun ‘o ssaccio si stà
schiarenno juorno o si è nott’ancora.
Sul’ì e ‘a malincunia,
cammina fora ‘a chiesa
e nun ‘o sàcciu si sto
cercanno ‘a Ddio o
nu poco ‘e cumpagnìa!
Mimì pigliammece ‘o ccafè.
È ‘na scusa pe me fà raccuntà
‘na storia ‘e stu paese ‘a te.
Ca pure si è piccirillu, a nuje ce
piace assai.
Fora ‘a sti bar, assettata semp’a stessa gente,
nun va mai ‘e pressa.
Mimì, cuntame ‘e chella vota, quanno
N’omme ‘e culore,
pe Truvà nu poco ‘e
Ammore, attaccaje
‘na corda vicina ‘a
‘na stella e sagliette
‘mparaviso!
Po, ‘e chella vota,
chillu barbone ca
parlava sempre cu
te, ca mmieze ‘e
parole cercava ‘a vita
e truvaje ‘a morte.
Mimì… pigliammece
‘Nato cafè! Pecché
Pure tu sì pazzo Comm’a me! Ca
Che parole e
‘a Fantasia, vulimme
cagnà ‘o munno.
E invece cammina A père sott’a luna
E aspett’ ancora ‘a verità.
Caro Giorgio - scrissi sul blog il 15 marzo 2019-, non so se me la
sono meritata questa tua bella lirica, comunque ti ringrazio di vero cuore. Sì,
hai proprio ragione, con le parole e la fantasia non si cambia il mondo.
Occorrono le rivoluzioni culturali. E noi ce la stiamo mettendo tutta per dare
un segnale concreto alla città, con la speranza che un po' di cambiamento prima
o poi possa arrivare.
Mi.Ro.
Caro
Giorgio - scrivo oggi, a distanza di quattro anni da quella mia
riflessione -, devo constatare che il cambiamento auspicato, purtroppo, ancora
non è avvenuto. Ma la rivoluzione continua…
Mi.Ro.