“La Cura”, il “Gattablu” a Scampia e la pratica trasformativa delle relazioni: il progetto verrà presentato alle ore 17.00 di venerdì 27 settembre nella sede dell’ottava municipalità di piazza Tafuri a Piscinola

 

Venerdì 27 settembre, ore 17.00, presso sede dell’8° Municipalità Piscinola-Marianella, piazza Tafuri, ci sarà la presentazione del progetto "La cura, Il Gattablu a Scampia e la pratica trasformativa delle relazioni".

Un'occasione per confrontarsi e dialogare sui temi della cura, della salute mentale, dell’esperienza del Gattablu a Scampia. Cogliamo l’occasione per proporre ai nostri lettori l’interessantissimo articolo pubblicato il 25 settembre 2024 sul noto quotidiano “la Repubblica” (Napoli) a firma dello psichiatra Adolfo Ferraro, uno dei relatori del convegno del 27 settembre.

Psichiatria, sos per i Centri diurni

Uno spettro si aggira sulla sanità campana, si potrebbe dire parafrasando Paul Hanebrink, e più esattamente la ipotizzata chiusura dei Centri diurni dell’Asl Napoli 1 rischia di lasciare senza assistenza più di trecento pazienti psichiatrici e senza lavoro un numero imprecisato ma elevato di operatori che negli ultimi decenni hanno offerto la cura e il prendersi cura a moltissimi utenti psichiatrici delle varie zone del territorio. I Centri diurni sono strutture sanitarie e socio assistenziali che hanno rappresentato e rappresentano un modello integrato tra pubblico e cooperazione sociale che ha trasformato la psichiatria in salute mentale, agito oltre i luoghi e i recinti sanitari, generato inclusione ed emancipazione personale e collettiva, favorito il superamento dello stigma, rispondendo alle impostazioni basagliane che hanno caratterizzato la rivoluzione culturale nei confronti della patologia mentale e dello stigma direttamente connesso.

Uno dei primi centri di riabilitazione psichiatrica e psicosociale in Campania fu istituito nel territorio di scampia nei primi anni novanta da Sergio Piro, indimenticato Maestro, per molti, che lo chiamò “Gattablu” (influenzato certamente dal suo amore per i gatti), da sempre caratterizzato per praticare una proficua connessione tra espressione artistica e riabilitazione, partecipando a quei processi collettivi di rivendicazione urbana e sociale, di produzione di bellezza come modello inclusivo.

Oggi il Gattablu e le altre strutture simili rischiano di essere chiuse o trasformate in altro, rinnegando la storia e le esperienze degli operatori e scaricando sul territorio e sulle famiglie i sofferenti psichiatrici finora seguiti e di cui ci si è preso cura.

Di questo e di altro si parlerà nell’incontro del 27 settembre presso la sede dell’ottava municipalità a Piscinola, in una giornata di studi non a caso titolata “La Cura”, in cui con modalità anche sperimentali, si tratterà del lavoro già fatto in una zona difficile come quella di Scampia, dei risultati ottenuti e dei progetti futuri in antitesi al previsto smantellamento. E ancora rendere pubbliche manovre demolitive non ancora realizzate ma potenzialmente realizzabili sarà un ulteriore passo per consolidare i modelli culturali che allontanano lo spettro di cui ingenuamente sembrava di esserci liberati: il manicomio e i suoi derivati.

Fonte “la Repubblica”

 

 

 

 

Visualizzazioni della settimana