Marano, speciale bosco della Salandra: gli insediamenti agricoli di età Augustea sulle pendici dei Camaldoli
Ciaurro nel bosco della Salandra: foto Beniamino Simeoli |
“Marano di Napoli è di origine romana e precristiana”. Cosi inizia il capitolo III del libro di Pasquale Orlando “Marano di Napoli: dalle origini al 1650” pubblicato nel 1970 (…). “Molti avanzi – si legge a pag.19 -, per lo più inesplorati, si notano di antiche fabbriche reticolate (opus reticolatum) di pretta manifattura romana, osservabili nella località denominata “Faragnano”, cioè “Forum Agnani” (la denominazione non è fuori posto se si considera la linea retta: Marano-Pozzuoli-Agnano, passando proprio per la località in parola). Oggi la contrada è ridotta a bosco, a castagneto e a coltivazione; ed i pochi avanzi di sepolcreti di epoca romana, man mano che vengono alla luce, sono devastati o dall’incuria, o dall’ignoranza o dal vandalismo degli abitanti.
“Faragnano” è importante anche per un altro elemento: la sua torre, che oggi poco si vede e la sua altitudine; cioè per spiegare, e lo vedremo in seguito, una seconda denominazione di Marano che leggiamo in epoca più recente: sotto gli Angioini= Marano de Turri (Marano delle Torri).
Copertina del libro di Pasquale Orlando |
La ricerca del Gruppo Archeologico Napoletano Story
Il Gruppo Archeologico Napoletano nei primi anni '70 e tra il 1990 ed il 1992, svolse una campagna di ricognizioni nell'area boschiva denominata Faragnano-Salandra nel comune di Marano (NA).
Fine ultimo della ricerca era la redazione della carta archeologica della zona, nota per la presenza dei cosiddetti "ciaurri" (termine con il quale vengono indicati i grandi mausolei romani - Orlando 1970). Le ricognizioni effettuate a tappeto, permisero l'individuazione, il rilevamento, la documentazione fotografica ed il posizionamento su carta I.G.M. e comunale di aree di affioramento di reperti fittili e strutture murarie.
I risultati della ricerca furono pubblicati nel 1995 sulla rivista
scientifica "AUT".
Per la lettura sul web dell'articolo in questione: https://www.facebook.com/pg/Gruppo-Archeologico-Napoletano-Story-161995873828364/photos/?tab=album&album_id=170979979596620
#faragnano, #maranodinapoli, #villeromane, #archeologianapoli, #camaldoli
Il link del video girato dal gruppo GAN : https://www.facebook.com/Gruppo-Archeologico-Napoletano-Story-161995873828364/