Essendo
Calvizzano un Comune compreso nel range 10.0001-30.000 abitanti, il sindaco
percepisce uno stipendio di 4mila140 euro lordi mensili (35% dello stipendio
del presidente delle Regioni pari a 13mila 800 euro lordi mensili). Vice sindaco
Calvizzano: 2mila277 euro lordi mensili.
Il sindaco di
Marano, invece, percepisce uno stipendio di 6mila210 euro lordi mensili (vicesindaco
Marano: 4mila657,50 euro lordi) Dal primo gennaio 2024, un assessore del Comune
di Marano guadagna 3mila726 euro lordi; un assessore del Comune di Calvizzano 1863 euro lordi (tutte
le indennità si dimezzano per i lavoratori dipendenti).
Stipendi lordi mensili assessori: fino a 1000 abitanti, 221 euro; da 1001 a
3000, 331 euro; da 3001 a 5.000 abitanti, 455 euro; da 5001 a
10.000, 1801 euro; da 10001 a 30.000, 1.863 euro; da 30001 a
50.000 (non capoluogo), 2.174 euro; da 50001 a 250.000, 3.726 euro.
Indennità di carica Presidente Consiglio comunale Calvizzano: 400,20
euro lordi mensili.
Indennità di carica Presidente Consiglio comunale Marano: 3mila726 euro mensili
lordi.
Indennità di presenza Consiglio comunale e commissioni: Marano 36,15 euro lordi (compenso previsto in quarta fascia); Comune Calvizzano (19,99 euro lordi):
somma appostata in bilancio 2mila euro.
Indennità di
funzioni
Indennità di
funzione dei sindaci metropolitani e dei sindaci dei comuni delle regioni a
statuto ordinario incrementata in percentuale al trattamento economico
complessivo dei presidenti delle regioni.
L’incremento è stato adottato:
- in misura graduale
per il 2022 e 2023,
- e in misura permanente
a decorrere dal 2024.
Lo aveva
previsto la Legge di
Bilancio 2022 (commi 583-587, legge 30 dicembre 2021, n. 234).
Anche le
indennità di funzione dei vicesindaci, assessori e presidenti dei consigli
comunali saranno adeguate alle indennità di funzione dei corrispondenti sindaci
con l’applicazione delle percentuali vigenti.
In
particolare, a decorrere dal 2024, l'indennità di funzione dei
sindaci metropolitani e dei sindaci dei comuni ubicati nelle regioni a statuto
ordinario sarà parametrata al trattamento economico complessivo
dei presidenti delle regioni (attualmente pari a 13.800 euro
lordi mensili, secondo quanto definito dalla Conferenza Stato - regioni con
le delibere del 30.10.2012 e 06.12.2012, n. 235) in relazione alla
popolazione risultante dall’ultimo censimento ufficiale, secondo le
misure così definite:
- 100% per i sindaci metropolitani (quindi
pari a 13.800 euro lordi mensili);
- 80% per i sindaci dei comuni
capoluogo di regione e per i sindaci dei comuni
capoluogo di provincia con popolazione superiore a
100.000 abitanti (pari a 11.040 euro lordi
mensili);
- 70% per i sindaci dei comuni capoluogo
di provincia con popolazione fino a 100.000 abitanti
(pari a 9.660 euro lordi mensili);
- 45% per i sindaci dei comuni con popolazione
superiore a 50.000 abitanti (pari a 6.210 euro lordi
mensili);
- 35% per i sindaci comuni con popolazione
da 30.001 a 50.000 abitanti (pari a 4.830 euro lordi
mensili);
- 30% per i sindaci dei comuni con popolazione
da 10.001 a 30.000 abitanti (pari a 4.140 euro lordi
mensili);
- 29% per i sindaci dei comuni con popolazione
da 5.001 a 10.000 abitanti (pari a 4.002 euro lordi
mensili);
- 22% per i sindaci dei comuni con popolazione
da 3.001 a 5.000 abitanti (pari a 3.036 euro lordi
mensili);
- 16% per i sindaci comuni con popolazione
fino a 3.000 abitanti (pari a 2.208 euro lordi
mensili).
Ricordiamo che
per gli anni 2022 e 2023, l'incremento è stato adottato in misura
graduale:
- nell'anno 2022 l'indennità
di funzione è stata adeguata al 45%
- nell'anno 2023 al 68%.