Marano, utilizzo “tesoretto” di 4milioni 600mila euro per la manutenzione delle strade: interrogazione della consigliera di opposizione Stefania Fanelli
OGGETTO: MANUTENZIONE STRADE UTILIZZO TESORETTO DI 4 MILIONI E 600 MILA EURO
Premesso
-Che il tema della sicurezza stradale è strettamente
legato alle condizioni del manto stradale in quanto riguarda l'incolumità di
pedoni ed automobilisti
-Che per riorganizzare il territorio immaginando una
città inclusiva queste deve innanzitutto essere accessibile a tutti con la
libertà e la sicurezza di mobilità
-Che quindi l'accessibilità urbana ed un piano di
eliminazione delle barriere architettoniche non puo' prescindere dalle
condizioni del manto stradale
-Che le
condizioni in cui versa il manto stradale della città è sotto gli occhi di
tutti
- Che La presenza di buche, dislivelli e tombini
lasciati incautamente aperti, comporta la produzione di un notevole
contenzioso, in seguito al quale il Comune spesso risulta costretto a risarcire i danni provocati a
cose e\o persone”. “
-Che gli sforzi fatti per intervenire per provare a garantire interventi tempestivi in
situazioni di pericolo non rispondono
alle reali esigenze del territorio
-Che occorre una programmazione mirata alla cura e
alla manutenzione delle strade per fornire strumenti idonei non rincorrendo le
emergenze differenziando le
programmazioni e gli impegni tra manutenzioni alla rete idrica e alla rete
stradale
RITENUTO
-che in seguito alla modifica del codice degli appalti
ed il cambio di tariffe per i lavori pubblici con le somme programmate non sarà
possibile intervenire su tutte le strade precedentemente indicate
-che le somme programmate non rispondono alle reali
esigenze del territorio
-che sono molteplici le strade dal centro alle
periferie che versano in condizioni disastrose
-che il Comune di Marano dispone di un tesoretto ,
come documentato da CALVIZZANOWEB , di 4 milioni e 600 mila euro di cui 2
milioni derivanti dai fondi della legge 219 ( e terremoto 80 ) mai utilizzati
come ho sollecitato piu' volte in passato
e 2 milioni e 600 mila euro da residui di vecchi mutui
-che per l'utilizzo dei 2 milioni di euro si
attenderebbe l'approvazione
dell'ORGANISMO STRAORDINARIO DI LIQUIDAZIONE , come sollecitai nell'ultima
seduta di consiglio comunale
-che nella seduta del 27 novembre interrogai il
Sindaco evidenziando quanto segue:
"-Con l' approvazione del Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2022 /2024 ,approvato
con delibera commissariale n. 80 del 30/11/2022 ,sono stati programmati
impegnati 735mila euro per il restyling di 8 strade . Tali fondi sono stati
individuati attraverso i proventi del
pagamento delle strisce blu e dai
trasferimenti ai comuni sciolti per infiltrazioni mafiose Legge 205/2017 art. 1
commi 277/278)
-Che l’ufficio tecnico ha provveduto ad inviare i
documenti alla SUA (Stazione Unica Appaltante costituita presso il
Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per la Campania, la
Puglia, Il Molise e la Basilicata), il 5 gennaio 2023,
per la manutenzione straordinaria del manto stradale e
messa in sicurezza dei seguenti strade: via Arbusto (50mila049 euro); via
Vallesana (169mila504 euro); via Unione Sovietica (39mila344 euro); via
Giordano Bruno (39mila344 euro); via Giordano Bruno (140mila232 euro); via
Mallardo (67mila111 euro); via Barco (22mila022 euro); via Che Guevara
(36mila568 euro); Via Marano Quarto (77mila378 euro), totale 602mila212,57
euro. La manutenzione di queste strade (con l’aggiunta di via Castel Belvedere)
venne già programmata a marzo 2021,
durante l’amministrazione Visconti, praticamente oltre due anni fa: nel
frattempo il manto d’asfalto continua a deteriorarsi.
-Che a tutt'oggi non è stata ancora pubblicata la gara
per l'affidamento dei lavori"
- che successivamente a quella seduta , il consiglio
Comunale ha approvato l'adesione del
Comune di Marano alla CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA di Nola
- che ai vari quesito che ho più volte chiesto in
consiglio comunale il Sindaco ha riferito che sono stati inviati gli atti alla
CUC per l'espletamento della gara
TUTTO CIO' PREMESSO
SI INTERROGA IL SINDACO
1) SI INTENDE UTILIZZARE PARTE DI QUESTO TESORETTO PER
UN INTERVENTO STRUTTURALE E NON EMERGENZIALE PER LA MANUTENZIONE DEL TERRITORIO
CIOE' " IL SINDACO E LA GIUNTA INTENDONO
IMPEGNARE SOMME DI QUESTO TESORETTO PER una programmazione mirata alla cura e
alla manutenzione delle strade per fornire strumenti idonei non rincorrendo le
emergenze differenziando le
programmazioni e gli impegni tra manutenzioni alla rete idrica e alla rete
stradale ?
2) E' STATO SOLLECITATO L'OSL PER LO SBLOCCO DELLE
SOMME DELLA LEGGE 219?
Stefania Fanelli- CAPOGRUPPO Gruppo Fanelli Sindaco, la Città dei diritti