Calvizzano, pillole di storia locale: l’atto di matrimonio di don Diego Pescara e donna Margherita Carnero, bisnonni dell’eroe della Rivoluzione Partenopea Francesco Caracciolo
Il documento risale al 1681. Ce ne parla Emanuele Ferrillo, appassionato delle memorie storiche di Calvizzano
Diego Pescara, duca di
Calvizzano (1681-1691)
Il 2 giugno 1681, nella nostra chiesa di Santa Maria delle Grazie, D. (Duca) Diego sposò D. (Duchessa) Margherita Carnero, sua cugina, con dispensa pontificia, data da Innocenzo XI. Avendo la moglie portato in dote il feudo di Calvizzano, egli ne divenne il signore conforme all’uso del tempo e di disse “duca di Calvizzano”.
Da tale matrimonio nacque Giovanni
Francesco oltre alcune donne; l’ultima fu Maria Carmela, nata il 7
agosto 1691 (archivio parrocchiale).
Il duca provvide alla
costruzione del Palazzo ducale, che sorse là dove sorgeva (1681) la proprietà
del signor Francesco Dentice, risultando da documenti già edificato al 1692.
Intanto la morte colpì D. Diego,
a soli 47 anni, il 24 ottobre 1691. Provvisoriamente fu sepolto accanto all’altare
maggiore nella suddetta chiesa in attesa di una più degna sepoltura.
Margherita Carnero, duchessa di Calvizzano
Morto il duca Diego, il feudo passò al primogenito Giovanni Francesco. Non avendo egli l’età voluta, è lecito pensare che la madre Margherita avanzasse istanza per essere dichiarata balia e curatrice del minorenne.
Tale baliato forse durò fino
al 1696, quando può supporsi abbia il duca compiuto il quattordicesimo anno.
Il 23 agosto 1696 moriva il
governatore di Calvizzano, Giovan Battista Perrone, nativo della
Saracena (arch. Parrocchiale, libro dei defunti).
La duchessa Margherita cessò di vivere nel 1710.
Dal libro del Sac. Prof. Raffaele Galiero “Calvizzano dalle remote origini al IX anno del Littorio”