Calvizzano, “Pe’ chi sape ausilià”: lucide riflessioni sulla bella poesia di Gennaro Ricciardiello, a cura dello scrittore Enzo Salatiello

 

Portone antica chiesa di Santa Margherita e arco della storica Masseria Fiorillo: da qui passò l'eroe della Rivoluzione Partenopea Francesco Caracciolo per rifugiarsi nell'attiguo Palazzo Ducale

“Chi possiede uno straordinario dono, quello dell’ausilià” certe voci e la straordinaria capacità di trasmettercele, è Gennaro Gb Ricciardiello, poeta delicato che forse lui stesso non tiene in conto la sua poderosa capacità. Complimenti a Gennaro e al Mimmo Rosiello, sempre attento ai fenomeni culturali che serpeggiano in un contesto piuttosto sonnolento”

PE' CHI SAPE AUSULIA'

Si passe a ora tarda

senza rummore e’ machine

e chiacchiere do' bar...

Me può senti'!

So' 'a preghiera e na’ mamma

e so rimasta n’chiusa cca'

a chiù e dueciente anne.

A storia e’ l'ammiraglio

a’ sanne tutte quante.

Ma chillu juorne mica steva sulo,

nzieme a isso ce steva n'attendente,

 nu guaglione marenaro da Torre o’ Grieco

ca' teneva  vintanne appena.

Je mo zompe tra nu' cupertone

e na vecchia rete e’ lietto,

si ausulie fora a sta porta me siente,

Je songhe e’ parole e ch’ella mamma:

" Marunnella e’ chesta chiesella,

Je nu sacce pria'

e niente tenghe a’ te da',

ma je voglio poco,

voglio essere sfurtunate comme a’ tte

Ca' muorto e bbuono l'aveste m’braccie pe' to chiagnere o' figlio tuoje.

Je manco chelle, je so' na’ mamma e tutt’ chilli muorte senza voce e senza titoli,

ca' a nisciune ce ne m'mporta.

Da' Torre o' Grieco so' venuta cca'

pecche', Marunnella mia, tu ce stive, e viste tutte cose chillu juorne:

ddo' ll'hanno purtate o' figliu mio?"

Je songhe a’ voce e’ ch’ella mamma,

'nchiusa areta a ch’ella porta fraceta,

Si saje ausulia' me siente,

si saje ausulia' m'arape,

pecche' sule chi sape ausulia' e’ voce piccerelle

tene a’ chiave da' verità.

Gennaro Ricciardiello

Questa poesia, che somiglia più a una riflessione sulla bellezza del dolore e sulle brutture della Storia commesse dagli uomini, non ha una quadro metrico preciso ed è un grosso valore aggiunto perché è la prova di una fertilissima intuizione ispirata da parte di Gennaro Gb Ricciardiello che ci ha abituati da sempre a queste preziose “effusioni” creative. Si potrebbe considerare tale lavoro come un’intima elevazione e immedesimazione nel dolore di una madre che valica confini e ostacoli spaziotemporali per poi arrivare dritti a noi.

Il climax della poesia origina da un contesto squisitamente metafisico e trasognato: una voce, quella di una madre che somiglia al respiro di un angelo ferito, sgorga come per incanto dal legno tarlato, di una porta di secoli fa. Solo il poeta, passando con la mente davanti a quella porta è in grado non di ascoltare ma di “origliare”, “percepire” “subodorare”, “avvertire” cioè: “ausilià” come vuole correttamente la sintassi della lingua napoletana che prevede la categoria del verbo che finisce con la desinenza in “À”. Quel suono incantevole non è “audibile” ma “ausiliabile”! Vale a dire: “assorbibile per osmosi percettiva più che dall’orecchio bensì dall’anima che in questo caso possiede dei veri e propri sensi prensili come del resto quello dei poeti.

Qui la sequenza diviene subitaneamente una fase narrativa (si potrebbe dire: “un arrangiamento” dolce e agile) e la voce passa a raccontare i fatti storici: non i grandi della Storia trovano spazio nel racconto ma gli umili, quelli che pur non ricoprendo ruoli di peso, hanno pagato comunque il prezzo delle scelte altrui. Ma alla voce non importa discernere di Storia, lei canta e piange il suo “bambino”! Questa voce però non è umana o “vivente” in latu senso ma è essa stessa una sorgente di vita poiché è una preghiera” la preghiera, quella che scaturisce a ben vedere dal cuore di una madre, prende vita e compie un percorso avulso e distaccato dai canali dimensionali conosciuti dai sensi umani: solo un cuore di un poeta può percepirla “ausiliandone” la presenza.

Improvvisamente la voce fuoriesce dal suo canone metafisico e valica i confini del visibile! Si ritrova nel mondo che tutti noi conosciamo e finisce per indirizzare la sua supplica alla “Madre delle madri”. La Vergine Mater Aecclesie che vide suo Figlio straziato dalla violenza umana; ma che ebbe almeno la possibilità di tenerlo tra le sue braccia dopo la deposizione. La voce invece non ha questo privilegio ma lo trasforma in una missione, assumendo in sé il carico del lutto di tutti i poveri e anonimi figli morti e dispersi per sempre. Afferma tuttavia che no sa pregare, forse non conosce la formula ma il dolore senza tempo di una madre è esso stesso una preghiera che Gennaro fa rivivere attraverso il tempo senza fine, senza soluzione. La voce nell’ultima strofa si qualifica, si dà una posizione e un ruolo: dichiara di essere una madre, intrappolata nel limbo del dolore sospesa come nelle acque dell’Ade” senza requie. Tuttavia non demorde e chiede ancora alla vergine, tu puoi ascoltarmi, tu puoi capire, solo chi possiede la facoltà di ascoltare le voci più lontane e minute, è in grado di capire e per fare ciò, bisogna avere un terzo orecchio, situato nel cuore, cellule diverse che vibrano per “simpatia” come le corde di una chitarra quando passa tra esse vi passa il vento. Chi avverte questo, possiede la chiave del vero, della verità e della vita (Gesù di Nazareth: Io sono la Via la verità e la Vita”).

Chi possiede uno straordinario dono, quello dell’ausilià” certe voci e la straordinaria capacità di trasmettercele, è Gennaro Gb Ricciardiello, poeta delicato che forse lui stesso non tiene in conto la sua poderosa capacità. Complimenti a Gennaro e al Mimmo Rosiello sempre attento ai fenomeni culturali che serpeggiano in un contesto piuttosto sonnolento.

Enzo Salatiello

 

Visualizzazioni della settimana