Nel ricordo di mia zia Luigina (per me è stata come una seconda mamma), “‘A vecchia ‘e ‘o suricillo”
Domenica Palladino e Luigia Palladino, rispettivamente mia madre e mia zia, buonanime, intrattenevano noi figli con filastrocche e racconti tipici della società contadina di un’epoca, tramandati di generazione in generazione. ‘A vecchia ‘e ‘o suricillo, è uno dei tanti
‘A vecchia ‘e ‘o suricillo!
Ce steva tantu tiempo fa, na vecchia, vecchia assaje,
ca scupave ogni juorno semp ‘ chiesa
e scupava, scupava…, scupava ogni juorno…
Nu juorno truvaje pe’ terra duje sorde;
Pensaje, c’aggia fa cu sti duje sorde?
Mo m’accatte, tante pe’ fa na cosa diversa,
Nu “bianco e russo” (rossetto)
E po’ mo metto ‘mpont ‘o musso…
Diceva accussì: c’aggia fa sta vita sola, me vurria spusà!
Mo m’affaccio alla fenestra…
E vedimme che succede”
Accussì facette; se strufugnaje ‘o “bianco e russo” ‘ncopp ‘o musso
’E se mettette affacciata ‘a fenesta d’’a casarella soja…
Passaje pe’ chelli parte, nu lione e dicette:
“Vicchiarè, te vuò spusà ‘a mme?”
‘A vicchiarella lo rispose,
“E famme sentì ‘a notte comme faje?
‘O lione, cu’ na bella voce rispunnette:
“Faccio accussì…” (verso del leone)
‘A vicchiarella ‘mpauruta, rispunnette:
“No, no! Tengo paura, nun me voglio spusà cu’ tico”!
E accussì, ‘o lione se ne jette…
Passaje, po’, nu voje (bue) e dicette pure isso:
“Vicchiarè, te vuò spusà a mmè?”
‘A vicchiarella ‘a risponnerlo, dicette: “E ‘a notte comme faje?”
E ‘o vojo, “Faccio accussì…” (verso del bue)
‘A vicchiarella, ancora cchiù ‘mpauruta, rispunnette:
“No! Tengo paura, nun me voglio Spusà”.
E se ne jette pure isso…
Passaje ancora nu cavallo e dicette:
“Vicchiarè te vuò spusà a mme?”
‘A vicchiarelle lo rispose,
“… E famme sentì ‘a notte comme faje?”
‘O cavallo rispunnette: “A notte faccio accussì…” (verso del cavallo)
‘A vicchiarella, ‘mpauruta sempe ‘e cchiù, rispunnette:
”No! Tengo paura, nun te voglio Spusà!”
E pure ‘o cavalle se ne jette da chillu posto…
(Ripetere più volte il ritornello con altri nomi e versi di animali)
Passaje, po’, pe’ chella stradulella sulitaria,
nu suricillo… piccerillo piccerillo…
Che pure isso, ma cu’ na vucella fina fina, dicette alla vicchiarella:
“Vicchiarè, te vulisse spusà a mmè?”
La vecchierella, ‘o dimandaje, ancora ‘mpauruta:
“E …a notte comme faje, suricì?”
‘O suricillo rispunnette cu’ na voce,
c’appena, appena se senteva: “Faccio: ziu ziu ziu…”.
Stavota, chesta tutta cuntenta, dicette a lo suricillo:
“Si, te sposo subbeto, suricillo mio!”.
E se spusareno tutt’e duje, chella semmana stessa!
Doppo quacche juorno, ‘a vecchia dicette allo suricillo:
“Suricì, ‘j vaco a scupà ‘a chiesa,
t’arraccumanne ‘o pignatiello ‘ncopp’ ‘o ffuoco”…
Ogni tante dacce n’uocchio, t’arraccumanne, s’avesse abbrucià sotto?!
Accussì dicenne, se ne jette a fa’ chella c’aveva fa’…
‘O suricillo jette pe’ gghì ‘a vedè ‘o pignatiello ‘ncpp’ ‘o fuoco,
e pe’ na mala sciorta d’ ’o destino, nce giraje ‘a capa
e jetta affurnì dint’ ‘a menestra ca vulleva…!
‘O puveriello se tuvaje senza scampo: alluccave… alluccave!!
Alluccave, ma p’ ’a vucella ca teneva, nisciuno ‘o puteve sentire,
accussì, doppo nu poco ‘e tiempo, affugaje e murette…!!
‘A vecchia, quanne turnaje d’ ’a chiesa , trasetta dint’’ ‘a casa,
cercava ‘o suricillo, dint’e fore…, ‘a ccà e ‘a llà, dicenno:
“Addò sta chillu suricillo mio?”
Nun lo poteva truvare da nessuna parte…!
“Suricillo, suricillo, addo staje..!?” Diceva puverella!
Sarà mico asciuto dalla casa e nun torna ancora?
Nun sapeva proprio cchiù a che pensare!
Ma quanno jette p’arapì ‘o cupierchio d’ ’o pignatiello…,
truvaje ‘o suricillo muorto dint’ ’a Menestra.
Povera vicchiarella, chiagnette ‘o suricillo,
pe’ paricchiu tiempo, notte e juorno…!
Accussì, turnaje ‘a scupà, scunsulata,
n’ata vota, ‘a chiesa, comme faceva sempe.
‘O cunto è furnuto, loro stanno là e nuje stamme ccà…! (*)
(*) Frase conclusiva del racconto, per mostrare ai bimbi che ascoltavano, il contenuto fantastico.
I Cunti di "A vecchia e 'o suricillo", "Miezoculillo" (lo abbiamo già pubblicato) sono stati raccolti anche nell'opera di Roberto De Simone, dal titolo: "Fiabe campane, i 99 racconti delle dieci notti", ma queste tramandate oralmente nel nostro territorio, hanno trame ridotte e particolarmente uniche.
Questi due cunti antichi ( ‘A vecchia ‘e ‘o suricillo! E Miezuculillo) mi furono narrati di persona, dieci anni fa (per essere inseriti nel mio libro "Piscinola, la terra del Salvatore"), da una dolce nonnina piscinolese, a me tanto cara, che si chiamava Domenica; oggi, che li pubblico in "Piscinolablog", la Signora "Minichina" (così la chiamavano tutti) non è più tra noi già da tempo e, tuttavia, mi piace ricordarla pubblicamente in questo post e ringraziarla ancora con molto affetto. Grazie mille, 'onna Minichina!
Salvatore Fioretto, fondatore e curatore di Piscinolabog: un interessante e istruttivo portale che vi consigliamo di consultare
Grazie Salvatore Fioretto: ‘onna Minichina, Domenica Palladino, ancor più conosciuta come "‘onna Minichina a sarta" (“una dolce donnina piscinolese”), era mia madre (nata l’1-02-1927 e deceduta il 2-12-2015). Colgo l’occasione per ricordare anche mia zia Luigia Palladino (sorella e ‘onna Minichina), buonanima, perché riempiva le mie giornate e quelle di mio fratello e delle mie sorelle, quando la televisione stava solo nelle case dei benestanti, a raccontarci "A vecchia e 'o suricillo", "Miezoculillo" e tanti altri… e noi non dicevamo mai basta. Dio non ha avuto problemi a spalancare ad entrambe le porte del Paradiso, da dove stanno continuando a vegliare sui figli, sui nipoti e pronipoti. Cara mamma, cara zia, quanto mi mancano quei “cunti” antichi che ci hanno fatto crescere e sognare.
Mimmo Rosiello