Calvizzano, Trasparenza politico-amministrativa: un’altra battaglia condotta da Movimento Futura e da Reset
Riceviamo
e pubblichiamo
E'
indubbio che le varie amministrazioni succedutesi alla guida della nostra città
in questi ultimi anni (escludendo la parentesi commissariale) siano state
caratterizzate da un modello governativo di tipo individualistico
prevalentemente "secretato" dove il processo decisionale, spesso al
di fuori della sede istituzionale, non prevede il contributo del cittadino.
Vi è un problema di trasparenza politico-amministrativa, cioè di conoscere come
vengono individuati i problemi e cercate le soluzioni; chi sono gli attori che
prendono determinate decisioni; verificare la corrispondenza tra i
provvedimenti amministrativi e le reali esigenze della collettività; di
verificare il rispetto del vincolo di mandato per il quale l'eletto è tenuto a
dare conto degli impegni presi nei confronti degli elettori etc. Vi è cioè la
mancanza di una qualsiasi forma di democrazia partecipata dove il cittadino
possa dire la sua sulle decisioni che lo riguardano. Il risultato è una
crescente sfiducia nei confronti dell'ente amministrativo e un totale
disinteresse verso i temi riguardanti l'amministrazione della cosa pubblica.
In
quest'ottica, al fine di ristabilire la centralità del cittadino nell'amministrazione
pubblica il Movimento Futura e Reset Calvizzano ritengono
che il primo passo debba necessariamente essere la piena attuazione
dell'obbligo, sancito in diversi provvedimenti legislativi, da parte del Comune
alla trasparenza degli atti amministrativi.
-
Cosa si intende per trasparenza amministrativa
Il cittadino ha il
diritto di accedere/conoscere tutti i documenti, le informazioni e i dati che
hanno come oggetto l'interesse collettivo. Il principio della trasparenza viene
anche inteso come accessibilità totale alle informazioni che riguardano
l'organizzazione e l'attività della pubblica amministrazione. Ad esempio come
vengono erogati i servizi pubblici: costi di gestione e riscossione dei
relativi oneri, standard qualitativi etc.
L’accessibilità delle
informazioni, nella nostra visione, deve essere finalizzata a riplasmare il
rapporto tra amministrati e amministratori e creare le condizioni affinché il
cittadino possa partecipare col suo contributo alla gestione del bene
collettivo.
Pertanto
il Movimento Futura e Reset Calvizzano intendono
promuovere e proporre a questa amministrazione alcuni strumenti di
partecipazione democratica quali il Question - TIME, l'Ufficio di Relazioni con
il Pubblico (URP) e il miglioramento del sito web istituzionale del comune di
Calvizzano.
-
Question time
Tale strumento, già
operativo in molti comuni anche del Sud Italia, prevede la facoltà del
cittadino di porre all'attenzione del Sindaco, durante il consiglio comunale,
quesiti di interesse pubblico con risposta immediata e chiara. Il cittadino può
chiedere chiarimenti sui provvedimenti che lo riguardano o semplicemente
sensibilizzare l'amministrazione sui problemi che affliggono la collettività,
migliorando in questo modo l'interazione fra cittadinanza e amministrazione.
Essendo una iniziativa di
coinvolgimento dei cittadini alla vita amministrativa, il question time si
prefigura altresì anche come una opportunità per l'amministrazione di venire a
conoscenza delle proposte e idee provenienti dalla cittadinanza. Quindi non un
mero amplificatore di lamentele ma uno strumento di collaborazione costruttiva
che complementare al processo decisionale della giunta in un rapporto di parità
e scambio.
-
URP “Ufficio relazioni con il pubblico”
l'ufficio di relazioni
con il pubblico gestisce la comunicazione tra PA e cittadini. E' uno strumento
di contatto con i cittadini che svolge diverse funzioni quali: garantire
l'esercizio dei diritti di informazione, accesso e partecipazione, fornire
informazioni sulla macchina amministrativa (uffici competenti e relativi
responsabili) in modo da agevolare la presentazione di pratiche ed istanze,
favorire le richieste di copie di delibere ed altri provvedimenti comunali.
L'URP, altresì, gestisce il rapporto con gli organi di stampa, pubblicizza le iniziative
culturali, didattiche e solidali promosse dal Comune promuovendone l'immagine
etc. In una visione più ampia l'URP recepisce le istanze o criticità segnalate
dai cittadini e le trasmette ai soggetti responsabili. In sintesi l’URP
rappresenta l'interfaccia tra l'ente ed i cittadini/altri soggetti con ampie
modalità di gestione.
-
Sito Web Comune di Calvizzano
Si tratta di un canale di
comunicazione ufficiale dell’amministrazione comunale e pertanto dovrebbe offrire
credibilità, professionalità e garanzia che le informazioni siano complete e
corrette. Ricordiamo che un sito web aggiornato, facilmente consultabile e con
servizi accessibili online è un elemento chiave della transizione digitale ed è
fondamentale per un'amministrazione comunale moderna orientata al miglioramento
della qualità della vita dei cittadini. Costituisce, inoltre, un investimento
per promuovere le attività culturali, turistiche ed economiche del comune al
fine di favorire lo sviluppo economico, attirare investimenti e valorizzarne il
patrimonio culturale.
L’attuale sito web
risulta male organizzato, di difficile navigazione e consultazione, e in alcuni
casi con contenuti non aggiornati, non raggiungibili o addirittura mancanti.
Sempre in tema di
comunicazione, l’emergenza Coronavirus ha accelerato la tendenza già diffusa
tra i sindaci italiani di utilizzare sempre di più i canali social personali
per la comunicazione istituzionale e per mantenere un dialogo costante con le
comunità. E’ importante però sottolineare che i social network non possono
sostituire i canali istituzionali preposti, inoltre, la facilità e la
leggerezza con cui spesso vengono utilizzati i social mal si addice a coloro
che ricoprono incarichi pubblici poiché le conseguenze di tale leggerezza
potrebbe avere significative ripercussioni nel mondo reale e generare
confusioni o possibili problemi di rappresentanza e credibilità.
MoVimento Futura FreeCalvizzano
Reset Calvizzano