Omaggio al Rev. Prof. Raffaele Galiero, illustre calvizzanese: quest’anno ricorre il 45esimo anniversario della sua morte. L'amministrazione si attivi per mantenere vivo il suo ricordo
Nel 1915 partì per la
prima guerra mondiale e compì scrupolosamente il suo dovere. Nel 1919 presentò
alla commissione del concorso magistrale il suo lavoro “Calvizzano nelle
memorie storiche”. L’opera, rivista e intitolata “Calvizzano dalle remote
origini al IX anno del Littorio” 1931, è stata la prima e completa storia
di Calvizzano.
Il prof. Galiero, nel
1920, divenne maestro titolare nella scuola primaria di Calvizzano. Egli
insegnò per 40 anni e dobbiamo ricordarlo, tra l’altro, come promotore dell’erigendo
edificio scolastico elementare e del Monumento ai Caduti.
Nel 1978 pubblicò “Il
mio paese” , lavoro succinto rispetto al precedente.
Morì, ultranovantenne,
il 19 novembre 1978.
Noi, che abbiamo avuto
la fortuna di conoscerlo, vogliamo additarlo ai posteri per la profonda cultura
storica e per l’immensa umanità (Cfr. Giacomo Di Maria: “Un discepolo
prediletto di Mons. Galante: Raffaele Galiero”).
Fonte: “Calvizzano Ieri e Oggi- Sprazzi di Storia” di Luigi Di Maro
Galiero ricordato da Franco Amitrano, appassionato di storia locale
Foto Amitrano |
Nei miei 25 anni Calvizzanesi ho avuto la fortuna di avere come maestro, a scuola e nella vita, il Rev. Prof. Raffaele Galiero (nei giorni scorsi è stata pubblicata, su questo gruppo, una foto che conferma). Successivamente, fino alla prima mia gioventù, ho frequentato la sua abitazione e molto spesso sono stato suo ministrante presso la chiesetta delle suore di Via Ritiro. Il Prof. Galiero aveva una cultura eccezionale ed è stato grande studioso della sua Calvizzano, che poi ha riportato su alcuni testi. Nato a Calvizzano il 28 dicembre 1884, ha conseguito studi teologici e filosofici ed è stato ordinato Presbitero il 25 agosto 1910, celebrando la sua prima Messa in Calvizzano il 28 agosto 1910. Fondatore dell'orfanotrofio dell'Addolorata e di S. Francesco Saverio, fondatore della Scuola Materna "Ferrante Aporti" di Calvizzano, fondatore del Circolo Giovanile Azione Cattolica S. Raffaele, Assistente della Gioventù femminile di Azione Cattolica ed Assistente delle Donne Cattoliche, infine è stato insegnante provvisorio a Calvizzano.
Muore il 19 novembre
1978, i funerali sono stati celebrati a Calvizzano dal rev.do mons. prof.
Pasquale Orlando.
Ricordo del suo 50°
anniversario di Sacerdozio (28 agosto 1960)
Franco Amitrano
Era molto legato alla madre |
Ringraziamo l'architetto Maria Luisa Sabatino, presidente della Pro Loco Calvizzano - il mio paese, per le foto che ci ha inviato