![]() |
Grazie a Paolo Ferrillo siamo riusciti a recuperare due foto del 1982, poco prima che la storica panchina scomparisse definitivamente |
Questo è uno degli articoli che vorremmo
pubblicare tutti i giorni, poiché racchiude sia spezzoni di storia romana che
di quella locale, ma soprattutto raccontano
la spensieratezza di un tempo che non tornerà più
La secolare selice di via Roma, un blocco di lava basaltica pesante circa 1,5 tonnellate (le cui dimensioni erano 130cm per 50cm per 50 cm), veniva utilizzata come panchina, ma per gli abitanti del posto rappresentava un monumento che sparì, chissà perché, quando rifecero la pavimentazione inizio anni ’80. Il poliedrico artista Paolo Ferrillo abitava nei pressi della pesante pietra, precisamente al civico 39 ( “ncopp a chiazz” ) prima di trasferirsi, nel 2014, a Neive in provincia di Cuneo, dove insegna. Ora godetevi i versi che ha dedicato alla selice.
'a sèlice
sott'a fràveca e Scirocco
vicin' o mur' stunacat'
quanti sècul' é rimast'
chella preta là accustàt'
nun se sape né 'o pecché
e né comm' er' arrivat'
ma era stata semp' là
nunn' era stat' mai spustàt'
er'o spass' e nuje criatùr'
c' serveva pe pazzià
chi facev' a "meglia mort'"
ci saglièva po' a sparà
c' pazziàv' â "palummella"
cu 'e mazzett' 'e giocator'
c' jettàv' 'e catenèll'
si facìv' 'o "sott'a mmuro"
s' fermàv' 'o stagnarièll'
pe sardà quacch' pignàta
s' appujàv' Carmenièll'
stracquo e strutt' da jurnata
s' fermàven' 'e ccummàr'
ca venevano a fa 'a spesa
s' appustàven' i magliàr'
pe fa sord' a fin' 'o mese
s' 'ntalliàv' 'o giuvinott'
p' aspettà 'na guagliuncella
se' scuntàven' ogni sera
tre o quatt' vicchiarell'
c' tuzzaven' i 'mbriacùn'
ascenn e press' a 'int a cantina
c' posàven', a dummèneca,
sporte 'i ciociole e lupin'
quann' po, int' 'a semmana,
scaricavan' i vitiell'
'a ncopp'a sélic' i guardàvem'
e trasí dint'o maciell'
quanta gente s'è assettàt'
ncopp'a sélic' a fa 'a spja
'a llà verèv' tutt'o vico
'a ncopp'o tunno a mmiez'a via
pó nu juorn' 'a ncopp'a chiazz'
chella sèlic' é sparut'
a spustàin' pe' fà a strada
... nun s' sape addó é furnut'.
Agli inizi degli
anni ’70, la stavano portando via ma Irene lo impedì. (Irene era un noto personaggio
del posto uno degli antieroi che della generosità e
disponibilità erano l’incarnazione, ai quali Paolo Ferrillo ha dedicato un
omaggio poetico-musicale, “Irene non c’è
più”: vedi articolo a parte).
La descrizione di quel momento nella voce
di Paolo Ferrillo
![]() |
Come si presenta oggi il posto dove stava la panchina |
![]() |
Nel vano a sinistra del portone viveva Maria re caramelle |
![]() |
In fondo al vialetto il palazzo dove viveva Irene |
![]() |
Palazzo dove abitava Paolo Ferrillo |
![]() |
Paolo Ferrillo |