![]() |
Emma Trinchillo |
![]() |
Arianna Ferrillo |
A due anni dall’insediamento dell’amministrazione Pirozzi, arriva il quarto cambio di assessori: fino al termine della consiliatura se ne prevedono perlomeno altri 5, visto che a Calvizzano verrebbe applicata la regola “un anno per ciascuno non fa male a nessuno”. Infatti, dopo poco più di un anno, il sindaco ha revocato l’incarico di assessore ad Arianna Ferrillo, 36 anni, e conferito la nomina a Emma Trinchillo.
Ferrillo si occuperà di Eventi e
Spettacoli, Arredo Urbano, Metanizzazione, Fibra Ottica, Toponomastica e Verde
Pubblico, ma senza percepire lo stipendio. Le subentra Emma Trinchillo, già
assessore dal 14 settembre 2021 al 3 maggio 2022 (andò via anticipatamente
insieme a Roberto Vellecco, per dare la possibilità ai “traditori” del mandato
elettorale Oscar Pisani e Vincenzo Trinchillo di assurgere al ruolo di
assessori), che riceve le seguenti deleghe: PUC (Progetti di Pubblica Utilità
per i percettori del reddito di cittadinanza), Ecologia e Ambiente. Gli
assessorati sono 5: due spettano ai gruppi ex opposizione Vinciamo per
Calvizzano e Legalità Possibile fino al termine della consilatura, gli altri
tre se li dovranno dividere a rotazione Pasquale Napolano, Roberto Vellecco,
Emma Trinchillo, Francesca Nastro, Arianna Ferrillo (Luciano Borrelli non entra
nella rotazione poiché è già impegnato in Città Metropolitana). Nel meccanismo della
rotazione prima o poi dovrebbe entrare anche la consigliera Comunale Marialuisa
Ferrigno, che, stando ai rumors, non intenderebbe espletare il ruolo di
presidente del Consiglio comunale per tutta la restante parte della
consiliatura. Dal primo gennaio 2023, lo stipendio di assessore passa da 1531
euro a 1670 euro lordi (indennità che si dimezzano per i lavoratori
dipendenti), mentre quello di presidente del Consiglio comunale di un Comune
con meno di 15mila abitanti come Calvizzano è inferiore a quello di un assessore (La signora Ferrigno ci ha riferito che percepisce 219 euro netti).