Calvizzano, del capannone abusivo se ne parla anche nella relazione della Prefettura sullo scioglimento del Consiglio comunale
Edilizia Privata
“…Nel periodo 2013-2017 e successivamente all’insediamento
dell’amministrazione… sono state emesse solo 21 ordinanze di abbattimento, a
cui sono conseguiti 14 verbali di accertamento di inottemperanza, cui non ha
fatto seguito alcun abbattimento. Il Comune si è limitato ad inoltrare tre sole
richieste di finanziamento, avanzate alla Cassa Depositi e Prestiti, per l’abbattimento
di altrettanti manufatti abusivi (tra gli altri a omissis). Tali istanze
sono state avanzate a seguito dell’insediamento della Commissione di indagine
(Commissione di accesso, da non confondere con quella straordinaria, ndr),
sebbene gli abusi fossero stati verificati diversi anni prima. Per quanto riguarda
la pratica omissis, il relativo abuso è stato accertato nel corso dell’anno
2014. All’atto dell’accertamento dell’illecito menzionato omissis proprietaria
del capannone abusivo, veniva nominata custode giudiziaria.
A seguito del sequestro veniva data comunicazione da
parte della Polizia Municipale di Calvizzano alla Procura della Repubblica
presso il tribunale di Napoli Nord.
Successivamente il omissis, risulta aver indirizzato
al Procuratore della Repubblica di Napoli Nord una missiva con la quale
rilevava che il mero reato edilizio, accertato nel verbale del 26 novembre
2014, si inseriva in un contesto di illiceità ben più gravi. In sostanza, viene
paventata, all’A.G., sin dal 2014, la realizzazione di fatto, di lottizzazioni
abusive in zona agricola vincolata, con l’intento di sanarle in sede di
redazione ed approvazione del PUC…
Nell’aprile 2016, la Polizia Municipale di Calvizzano
accertava anche la violazione dei sigilli, avendo riscontrato all’interno del
capannone un autocarro verosimilmente adibito a trasporto cavalli, nonché
alcuni carri funebri…Ciò nonostante, il capannone non è stato mai demolito ma l’ente
si è limitato a presentare una richiesta di finanziamento alla Cassa Depositi e
Prestiti per giunta incompleta, soltanto tre anni dopo l’accertamento dell’illecita
costruzione ed a seguito della commissione di indagine…