La nascente Pro Loco Calvizzano non poteva mancare ad
un evento come quello di sabato scorso 26 gennaio, promosso dalle Pro Loco di
Giugliano e di Villaricca, a cui erano anche presenti i presidenti di numerose Pro Loco come quelle
di Qualiano, Afragola, Castello di Cisterna, Napoli e un’ associazione della
riviera Domizia.
Così, con tutta l’umiltà di chi vuole
imparare, ma con la determinazione di chi vuole fare, una delegazione della Pro Loco Calvizzano,
guidata dalla presidente Maria Luisa Sabatino, con Ciro Lattero e Gennaro
Ricciardiello, sabato scorso hanno preso posto tra il pubblico. L’occasione era
ghiotta, il tema interessante ed i relatori di una certa rilevanza, tra gli
altri erano presenti il sindaco di
Villaricca, Maria Rosaria Punzo, il vice sindaco di Giugliano Domenico Pianese
(data l’indisponibilità del sindaco di Giugliano, Antonio Poziello), per gli
altri nomi illustri, rimandiamo alla visione della locandina allegata. Alla
fine c’è stato un saluto e la
benedizione del Vescovo della Diocesi di
Aversa Mons. Angelo Spinillo, presente all’incontro.
Calvizzano era presente con Francesco Agliata, responsabile regionale dell’Associazione ex Carabinieri Campania che ha portato i saluti dei Commissari Prefettizi.
Già di per se la location meritava di essere vissuta, trattasi infatti del nuovissimo Auditorium dell’Istituto Superiore Commerciale Minzoni di Giugliano, una bella realtà in piena espansione, sorta su un fondo sottratto al clan della famiglia Rea… ma questa è un’altra storia e merita un articolo a parte!
In conclusione dire che la mattinata sia stata fruttuosa è poco, visto che la delegazione calvizzanese ha colto al volo l’invito proveniente soprattutto dal presidente di Afragola di consorziare le Pro Loco dell’area e, scambiandosi i recapiti con ognuno, quella di Calvizzano è una Pro Loco già “in rete”, ancor prima di nascere, sono infatti previsti futuri incontri per sviluppare il progetto e Calvizzano conta di proporsi come prima ospitante.
Specialmente cordiale è stata la conoscenza con il presidente della giovane Pro Loco di Qualiano, Giuseppe Ricciardiello, che si è premurato di prendere per mano Calvizzano nell’espletamento dell’iter burocratico.
Dalla fase embrionale siamo passati ad essere un feto in salute… ci sono tutti i presupposti perché nasca un Pro Loco di sana e robusta costituzione.
Termino col riportare un appunto trascritto dalla presidente Maria Luisa Sabatino, colto durante gli interventi:
“Ai nostri giovani, cittadini del mondo: Grazie a tutti i programmi di scambi culturali, deve essere ricordato di essere cittadini attivi delle realtà locali. La vera integrazione non è l’annullamento delle identità ma la somma nel rispetto di identità diverse. Le esperienze maturate altrove devono poi essere calate nelle realtà locali.”
Calvizzano era presente con Francesco Agliata, responsabile regionale dell’Associazione ex Carabinieri Campania che ha portato i saluti dei Commissari Prefettizi.
Già di per se la location meritava di essere vissuta, trattasi infatti del nuovissimo Auditorium dell’Istituto Superiore Commerciale Minzoni di Giugliano, una bella realtà in piena espansione, sorta su un fondo sottratto al clan della famiglia Rea… ma questa è un’altra storia e merita un articolo a parte!
In conclusione dire che la mattinata sia stata fruttuosa è poco, visto che la delegazione calvizzanese ha colto al volo l’invito proveniente soprattutto dal presidente di Afragola di consorziare le Pro Loco dell’area e, scambiandosi i recapiti con ognuno, quella di Calvizzano è una Pro Loco già “in rete”, ancor prima di nascere, sono infatti previsti futuri incontri per sviluppare il progetto e Calvizzano conta di proporsi come prima ospitante.
Specialmente cordiale è stata la conoscenza con il presidente della giovane Pro Loco di Qualiano, Giuseppe Ricciardiello, che si è premurato di prendere per mano Calvizzano nell’espletamento dell’iter burocratico.
Dalla fase embrionale siamo passati ad essere un feto in salute… ci sono tutti i presupposti perché nasca un Pro Loco di sana e robusta costituzione.
Termino col riportare un appunto trascritto dalla presidente Maria Luisa Sabatino, colto durante gli interventi:
“Ai nostri giovani, cittadini del mondo: Grazie a tutti i programmi di scambi culturali, deve essere ricordato di essere cittadini attivi delle realtà locali. La vera integrazione non è l’annullamento delle identità ma la somma nel rispetto di identità diverse. Le esperienze maturate altrove devono poi essere calate nelle realtà locali.”
Gennaro
Gb Ricciardiello
Altre immagini dell'evento
![]() |
Mons. Spinillo |
![]() |
Mimmo Savino, pres. Pro Loco Giugliano |
![]() |
Francesco Agliata |
![]() |
Locandina |