In occasione del
ventennale di Comicon la direzione del festival partenopeo ha deciso
di festeggiare in grande stile
Come per ogni anniversario che si rispetti per la
celebrazione dei i suoi vent'anni il Comicon offre al proprio pubblico un
grande concerto perfettamente in tema con lo spirito del festival.
Musica e Disegno si uniscono magicamente e nasce così uno spettacolo unico, pieno di atmosfere sognanti e all'insegna del viaggio, inteso come momento di confronto, scoperta e crescita umana e artistica.
Presso l'Asian Village, allestito all'Arena Flegrea della Mostra d'Oltremare di Napoli, oltre venti live si succederanno nei quattro giorni dedicati alla Musica.
Rock, punk, pop, metal, rap, JPop, cartoon-cover i generi musicali che durante le intense giornate del festival fanno da colonna sonora alle molteplici attività del Comicon.
In cartellone troviamo: SHIORI + YURIKO TIGER, HYPER, ZAPPING + CLARA SERINA, FEMM, VELIVOLO GHIBLI, RAGGIGAMMA, CdA - I Cristiani D’Avena, HARU, SLUGGER PUNCH, NANOWAR OF STEEL, ALVIN STAR
Comicon presenta
FOJA in concerto
con lo spettacolo "IlluStazioni"
con la partecipazione dei disegnatori:
Ausonia, Barbara Baldi, Carmine Di Giandomenico, Tuono Pettinato, Giorgio Pontrelli e Alessandro Rak.
open act: FEDE 'N' MARLEN
Lunedi 30 Aprile 2018
presso Etes Arena Flegrea di Napoli
accesso da Via Terracina
dalle ore 20.30 - INGRESSO GRATUITO
fino ad esaurimento posti disponibili
altre info https://www.facebook.com/events/2153598751323338/
Musica e Disegno si uniscono magicamente e nasce così uno spettacolo unico, pieno di atmosfere sognanti e all'insegna del viaggio, inteso come momento di confronto, scoperta e crescita umana e artistica.
Presso l'Asian Village, allestito all'Arena Flegrea della Mostra d'Oltremare di Napoli, oltre venti live si succederanno nei quattro giorni dedicati alla Musica.
Rock, punk, pop, metal, rap, JPop, cartoon-cover i generi musicali che durante le intense giornate del festival fanno da colonna sonora alle molteplici attività del Comicon.
In cartellone troviamo: SHIORI + YURIKO TIGER, HYPER, ZAPPING + CLARA SERINA, FEMM, VELIVOLO GHIBLI, RAGGIGAMMA, CdA - I Cristiani D’Avena, HARU, SLUGGER PUNCH, NANOWAR OF STEEL, ALVIN STAR
Comicon presenta
FOJA in concerto
con lo spettacolo "IlluStazioni"
con la partecipazione dei disegnatori:
Ausonia, Barbara Baldi, Carmine Di Giandomenico, Tuono Pettinato, Giorgio Pontrelli e Alessandro Rak.
open act: FEDE 'N' MARLEN
Lunedi 30 Aprile 2018
presso Etes Arena Flegrea di Napoli
accesso da Via Terracina
dalle ore 20.30 - INGRESSO GRATUITO
fino ad esaurimento posti disponibili
altre info https://www.facebook.com/events/2153598751323338/
Si preannuncia un’esibizione unica, dove la
musica e il disegno si uniscono magicamente attraverso
il “viaggio”, tema del terzo album della band che usa
come mezzo metaforico il Treno.
“’O Treno che va - IlluStazioni” miscela le atmosfere sognanti e vibranti dei Foja con la visione grafica degli artisti selezionati dal COMICON che, a turno, interpretano le canzoni dell’intero concerto, avvolgendo le note di Dario Sansone & Co. con un evento “live painting”, proiettato in tempo reale sul fondale del palco.
Chi sono i disegnatori protagonisti del Concerto disegnato?
“’O Treno che va - IlluStazioni” miscela le atmosfere sognanti e vibranti dei Foja con la visione grafica degli artisti selezionati dal COMICON che, a turno, interpretano le canzoni dell’intero concerto, avvolgendo le note di Dario Sansone & Co. con un evento “live painting”, proiettato in tempo reale sul fondale del palco.
Chi sono i disegnatori protagonisti del Concerto disegnato?
AUSONIA: I suoi inizi sono come illustratore (disegna le copertine di
Kaos dal 1993), poi nel 1995 pubblica il suo primo fumetto su Schizzo, idee e
immagini. Pubblica dei brevi racconti a fumetti su Blue e Heavy Metal. Nel 1998
inizia a dipingere. Per 10 anni si dedica alla sua attività artistica presso la
Galleria d'Arte di Firenze dove lavora.
ALESSANDRO RAK: Le sue opere più importante sono i film "L’arte della felicità (2013)" e "gatta Cenerentola" di cui è regista e co-sceneggiatore. ra i suoi fumetti: Ark per Grifo edizioni (2004); Zero or One (2005) e Bye bye jazz (2006) per Lavieri edizioni, A Skeleton Story per GG Studio edizioni (2007).
TUONO PETTINATO: classe 1976, è una delle firme più amate del nuovo fumetto italiano. Per Rizzoli Lizard ha già pubblicato diversi titoli, Garibaldi, Nevermind – dedicato al leader dei Nirvana Kurt Cobain – e con Francesca Riccioni Enigma, la biografia di Alan Turing, e il recente Non è mica la fine del mondo, per la prossima edizione di COMICON presenterà insieme a Dario Moccia Big in Japan.
ALESSANDRO RAK: Le sue opere più importante sono i film "L’arte della felicità (2013)" e "gatta Cenerentola" di cui è regista e co-sceneggiatore. ra i suoi fumetti: Ark per Grifo edizioni (2004); Zero or One (2005) e Bye bye jazz (2006) per Lavieri edizioni, A Skeleton Story per GG Studio edizioni (2007).
TUONO PETTINATO: classe 1976, è una delle firme più amate del nuovo fumetto italiano. Per Rizzoli Lizard ha già pubblicato diversi titoli, Garibaldi, Nevermind – dedicato al leader dei Nirvana Kurt Cobain – e con Francesca Riccioni Enigma, la biografia di Alan Turing, e il recente Non è mica la fine del mondo, per la prossima edizione di COMICON presenterà insieme a Dario Moccia Big in Japan.
CARMINE DI GIANDOMENICO: nel 2017 diviene
disegnatore e copertinista della serie Bonelli Orfani: Sam, scritta da Roberto
Recchioni. Ospite della XX edizione di COMICON grazie alla collaborazione con
RW Edizioni. Per festeggiare i 20 anni del Salone Internazionale del Fumetto
presenterà una una white cover e una bellissima edizione cartonata del suo
Flash!
GIORGIO PONTRELLI: è docente alla Scuola Internazionale di Comics (Roma, Jesi e Pescara). Disegna per Sergio Bonelli Editore (Dylan Dog, Le Storie e Racconti di domani di Tiziano Sclavi), Lucky Red/Gazzetta dello Sport (Lo chiamavano Jeeg Robot, film cult del 2016), Mondadori Comics (Kriminal). Ha lavorato con Disney (Monster Allergy), DC Comics (Batman), IDW (G.I.Joe), Heavy Metal, Eura Editoriale (John Doe, Detective Dante, Trapassati inc. Liberi e Copertine), RW Lion, Edizioni BD (Il Brigadiere Leonardi di C. Lucarelli), Rainbow Tridimentional (Winx, Pixie e Maya Fox).
GIORGIO PONTRELLI: è docente alla Scuola Internazionale di Comics (Roma, Jesi e Pescara). Disegna per Sergio Bonelli Editore (Dylan Dog, Le Storie e Racconti di domani di Tiziano Sclavi), Lucky Red/Gazzetta dello Sport (Lo chiamavano Jeeg Robot, film cult del 2016), Mondadori Comics (Kriminal). Ha lavorato con Disney (Monster Allergy), DC Comics (Batman), IDW (G.I.Joe), Heavy Metal, Eura Editoriale (John Doe, Detective Dante, Trapassati inc. Liberi e Copertine), RW Lion, Edizioni BD (Il Brigadiere Leonardi di C. Lucarelli), Rainbow Tridimentional (Winx, Pixie e Maya Fox).
I Foja a Comicon
COMICON è lieta di poter collaborare ancora una volta
con i Foja, gruppo con cui spesso ha incrociato le proprie strade di crescita
impetuosa, attraverso un “concerto disegnato”. I Foja sono da sempre
molto vicini al mondo del Fumetto e dell’Animazione, per le capacità grafiche
del loro frontman, Dario Sansone, ma anche per la loro stretta
partnership con MAD, studio d’animazione partenopeo artefice del
successo del film di animazione “L’Arte della Felicità”, che aveva
nella colonna sonora anche un brano dei Foja. E sempre con la stessa MAD il
sodalizio continua: un’altra canzone è stata scelta per la colonna sonora del
film d’animazione “Gatta Cenerentola” presentato alla 74esima edizione
della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, ricevendo ottimi riscontri
dal pubblico e di critica, nonché fresco vincitore di due David di Donatello.
La cultura a Napoli ha sempre avuto uno dei suoi punti di forza nella mescolanza di forme e contenuti; l’incontro di espressioni diverse, l’interazione fra arti, la mescolanza di linguaggi differenti, hanno contribuito a rendere forte e progressivo il magma culturale partenopeo, nel suo essere nazionale e internazionale. Fumetto e Musica sono, da questo punto di vista, spesso all’avanguardia in questo sperimentalismo interattivo e crossmediale.
La ventesima edizione del COMICON si svolge dal 28 aprile al 1 maggio 2018.
Come per le precedenti edizioni tutta la sezione della Mostra Mercato, le Mostre, gli incontri con gli autori ospiti, insieme agli appuntamenti principali del Festival, i tornei di giochi e videogiochi e le proiezioni, avranno luogo nei funzionali spazi della Mostra d’Oltremare di Napoli, mentre le altre attività culturali saranno diffuse nelle altre sedi istituzionali e culturali della Città di Napoli e non solo, racchiuse nel cartellone del Comic(on)OFF.
La cultura a Napoli ha sempre avuto uno dei suoi punti di forza nella mescolanza di forme e contenuti; l’incontro di espressioni diverse, l’interazione fra arti, la mescolanza di linguaggi differenti, hanno contribuito a rendere forte e progressivo il magma culturale partenopeo, nel suo essere nazionale e internazionale. Fumetto e Musica sono, da questo punto di vista, spesso all’avanguardia in questo sperimentalismo interattivo e crossmediale.
La ventesima edizione del COMICON si svolge dal 28 aprile al 1 maggio 2018.
Come per le precedenti edizioni tutta la sezione della Mostra Mercato, le Mostre, gli incontri con gli autori ospiti, insieme agli appuntamenti principali del Festival, i tornei di giochi e videogiochi e le proiezioni, avranno luogo nei funzionali spazi della Mostra d’Oltremare di Napoli, mentre le altre attività culturali saranno diffuse nelle altre sedi istituzionali e culturali della Città di Napoli e non solo, racchiuse nel cartellone del Comic(on)OFF.
Tra le tantissime attività troverete anche un
intenso programma Live, dove in quattro giorni si esibiranno 20
band sul nuovo e prestigioso palco dell'ETES Arena
Flegrea, monumentale venue da sei mila posti a sedere. Un teatro a
cielo aperto con acustica perfetta e vetrina dei concerti più importanti che si
svolgono a Napoli.
Il programma Live di COMICON 2018 è a cura di Freak Out Magazine & Ochacaffe' Giappone, due partner che da diversi anni ormai portano a COMICON tantissima musica e una dirompente carica di allegria e buon umore!