![]() |
Sciortino con il maestro Tony Esposito |
Uscirà ai primi di gennaio e verrà distribuito
dalla casa discografica maranese Simphonica Record
"A volte serve
un'immagine, cercare nuovi orizzonti..." Nasce da un'esigenza di
cambiamento, di rinascita, "La
nuova era", nuovo singolo di Gianluca Sciortino che uscirà ai primi di
gennaio distribuito da Simphonica Record. Arrangiato e prodotto da Mario
Simeoli con la collaborazione musicale di Tony Esposito, il nuovo disco,
racconta all'ANSA Gianluca, è una riflessione sulla crisi come opportunità di
andare avanti, "di creare i presupposti per migliorare e aprirsi ad una
nuova era".
Gianluca
Sciortino
A più di vent’anni dal risveglio dal
coma, continua il suo impegno nella musica, di cui ha fatto un mestiere, sempre
con l’attenzione ai giovani e alle note come “terapia”. Nel dicembre del 92,
quando la sua storia diventò un caso mediatico per un risveglio dal coma
avvenuto sulle note di una canzone di Antonello Venditti, aveva solo 10 anni.
Oggi ne ha 35, è un uomo fatto, ma deve sempre lottare, combattere ogni giorno
la sua battaglia per la riabilitazione. Da qui, forse, l’idea di fare del
mestiere di musicista un impegno anche sociale.
“Per
me – ha dichiarato all’Ansa – la
musica è anche terapia e attraverso le note, anche con i proventi dei miei
album, cerco di aiutare le persone che si sono trovate a vivere una storia come
la mia”.
Sciortino fu Special Guest al concerto di Tony
Esposito che si tenne al teatro Alfieri di Marano il 26 dicembre 2016. In quell’occasione,
oltre a cantare magnificamente, descrisse anche la sua disavventura
Mario Simeoli, un maestro nel divulgare la musica a tutti i livelli.
Persona geniale e umile
E’ il direttore musicale del Teatro
Alfieri di Marano e gestore della struttura, insieme a Fabio Izzo e Antonio
Furiano: pochi sanno che ha uno studio di registrazione a Marano tra i più
attrezzati d’Italia, dove sono passati Britti, Berté, Tullio De Piscopo
Quante persone sanno che dalle nostre
parti esiste uno studio musicale tra i più attrezzati d’Italia, dove hanno
prodotto i loro dischi tanti artisti di calibro nazionale, come Alex Britti,
Tullio De Piscopo, James Senese, Fiordaliso, Loredana Bertè, Lino Cannavacciuolo, Savio Riccardi, Tony Maiello (vinse Sanremo categoria giovani nel 2010), Gigi Finizio, Nicola Di Bari e a seguire Mauro Nardi, Antonio Buonomo, Pino Mauro, Mauro Caputo, Giulietta Sacco e tanti altri? L’ideatore è il
maranese Mario Simeoli, 55 anni, musicista e arrangiatore, ha
partecipato per due anni consecutivi al festival di San Remo (2001 e 2002) per
dirigere il cantante Gianni Fiorellino classificatosi una
volta al quarto posto e un’altra al quinto, prima ancora molteplici direzioni orchestrali al Festival di Napoli su Rete 4 e alla prima e seconda edizione del Pomigliano Musica Festival.
“Molti
non lo sanno – afferma Simeoli -, è
vero. E invece noi siamo nati proprio a Marano. Dopo dieci anni a San Rocco di Marano (Clacson Records, NdR), ci
siamo trasferiti ad Afragola con la Synfonica Records, e ci siamo rimasti per otto
anni, per poi trasferirci di nuovo a Marano nel 2009, in via Walter Tobagi, una
traversa di via Benedetto Croce, la stradina attigua alla rotonda di San
Rocco”.
Simeoli, persona geniale e umilissima, ha iniziato molto presto a fare
musica: all’età di 18 anni si è imbarcato sulle navi da crociera, dove suonava
con un suo gruppo. Oggi, si avvale di un complesso che utilizza i più moderni
sistemi di registrazione, dove cantanti, gruppi musicali e musicisti solisti
possono registrare master di livello professionale alto.
“Da noi – continua Simeoli – vengono artisti da tutta Italia per arrangiare
e produrre i loro dischi, perché, oltre alla professionalità, trovano un
rapporto prezzo qualità ottimo”
Da Simeoli sono state registrate molte colonne sonore: oltre 25 sia per la
Rai (La sigla de "La Squadra", "Elisa di Rivombrosa" di Cinzia TH Torrini, "Trenta righe per un delitto" con Luca Barbareschi, "Kidnapping" con D.Di Lazzaro, sempre di Cinzia TH.Torrini, eccetera) sia per il cinema. Ma non è
finita qui: l’artista ha anche organizzato una scuola di canto e di
perfezionamento canoro, che si svolge negli ampi locali attigui alla sala di
registrazione.
“Ci avvaliamo – conclude Simeoli – di maestri tra i migliori che offre il
mercato, per questo motivo siamo anche una fucina per giovani talenti”.