Sotto i riflettori ci sono sempre le stesse persone e spesso
sono quelle sbagliate, mentre ce ne sono altre che, senza chiedere niente in
cambio, apparendo poco e facendo molto, meriterebbero un grazie da parte di
tutti noi. Giovanni Spagna è uno di queste. Ci ha chiesto di divulgare un
evento sulla prevenzione degli incidenti in età pediatrica di cui egli è uno dei tre relatori: siamo ben contenti di farlo, ma, insieme all’evento, “divulghiamo” lui. Gli
abbiamo chiesto di presentarsi con parole sue
Giovanni Spagna, 52 anni, felicemente sposato da 26 anni con Dora, tre bellissimi figli: Emanuela, 25 anni, prossima alla laurea in Farmacia; Alessio, 20 anni, appena diplomato all'Itis e Luca, 16 anni, frequenta il 3° anno del liceo scientifico. Abito a Calvizzano da quando mi sono sposato, quindi da 26 anni, ma lo frequento da circa 35. Sono un operaio della "PSMM" un'azienda del settore metalmeccanico, la quale si occupa della componentistica in plastica delle auto dell'Alfa Romeo, in particolare Stelvio e Giulia. Ho sempre avuto la propensione ad aiutare il prossimo, in qualsiasi situazione e con tutte le mie forze, però é stato in un determinato periodo della mia vita che ho voluto approfondire questa mia passione, acquisendo il titolo di O.S.S. (Operatore Socio Sanitario) e decidendo che da quel momento in poi, nel mio piccolo, avrei potuto fare qualcosa di veramente concreto. Fu proprio durante un’assistenza ospedaliera, in seguito alla morte del mio paziente per arresto cardiaco al quale, nel frattempo, mi affezionai molto, che mi resi conto che avrei potuto fare ancora di più. E’ iniziato così il mio impegno nel sociale: ho acquisito il brevetto di operatore BLS-D che nello specifico consiste nelle tecniche di primo soccorso con uso del defibrillatore in caso di arresto cardiaco e nelle tecniche di disostruzione delle vie aeree in persone adulte, bambini e lattanti. In seguito, però, ho scoperto che non mi bastava più soltanto sapere, ma volevo che tutte le persone intorno a me fossero pronte a reagire in determinate situazioni, sfatando tutti i falsi miti che ci sono in giro in merito a questi argomenti; allora ho pensato che avrei potuto tramandare le mie conoscenze a tutti affinché ci fossero sempre meno morti tragiche laddove sarebbe stato possibile evitarle. Ho deciso quindi di acquisire anche il brevetto di Istruttore BLS-D, avendo, di conseguenza, la possibilità di poter insegnare agli altri come "salvare una vita". Il titolo esatto è: Istruttore nazionale BLSD Salvamento Academy, responsabile per la Campania della “House Assistance” con sede centrale a Roma e collaboriamo con la Salvamento Academy.
Giovanni Spagna, 52 anni, felicemente sposato da 26 anni con Dora, tre bellissimi figli: Emanuela, 25 anni, prossima alla laurea in Farmacia; Alessio, 20 anni, appena diplomato all'Itis e Luca, 16 anni, frequenta il 3° anno del liceo scientifico. Abito a Calvizzano da quando mi sono sposato, quindi da 26 anni, ma lo frequento da circa 35. Sono un operaio della "PSMM" un'azienda del settore metalmeccanico, la quale si occupa della componentistica in plastica delle auto dell'Alfa Romeo, in particolare Stelvio e Giulia. Ho sempre avuto la propensione ad aiutare il prossimo, in qualsiasi situazione e con tutte le mie forze, però é stato in un determinato periodo della mia vita che ho voluto approfondire questa mia passione, acquisendo il titolo di O.S.S. (Operatore Socio Sanitario) e decidendo che da quel momento in poi, nel mio piccolo, avrei potuto fare qualcosa di veramente concreto. Fu proprio durante un’assistenza ospedaliera, in seguito alla morte del mio paziente per arresto cardiaco al quale, nel frattempo, mi affezionai molto, che mi resi conto che avrei potuto fare ancora di più. E’ iniziato così il mio impegno nel sociale: ho acquisito il brevetto di operatore BLS-D che nello specifico consiste nelle tecniche di primo soccorso con uso del defibrillatore in caso di arresto cardiaco e nelle tecniche di disostruzione delle vie aeree in persone adulte, bambini e lattanti. In seguito, però, ho scoperto che non mi bastava più soltanto sapere, ma volevo che tutte le persone intorno a me fossero pronte a reagire in determinate situazioni, sfatando tutti i falsi miti che ci sono in giro in merito a questi argomenti; allora ho pensato che avrei potuto tramandare le mie conoscenze a tutti affinché ci fossero sempre meno morti tragiche laddove sarebbe stato possibile evitarle. Ho deciso quindi di acquisire anche il brevetto di Istruttore BLS-D, avendo, di conseguenza, la possibilità di poter insegnare agli altri come "salvare una vita". Il titolo esatto è: Istruttore nazionale BLSD Salvamento Academy, responsabile per la Campania della “House Assistance” con sede centrale a Roma e collaboriamo con la Salvamento Academy.
P.S. Gianni è un
tipo modesto: non gli piace apparire protagonista. Un uomo lontano dai riflettori della
ribalta, che, però, a nostro avviso, merita
di essere conosciuto dai nostri lettori, ecco perché abbiamo insistito nel
farci raccontare la sua storia.
Adesso, l'evento su come prevenire gli incidenti in età pediatrica. Si svolgerà il 14 ottobre 2017, ore 16.00, presso il Complesso monumentale San Severo al Pendino sito in via Duomo, 286. Per info e prenotazione obbligatoria telefonare al: 3336043313.
Servizio a cura di Gennaro GB Ricciardiello
Adesso, l'evento su come prevenire gli incidenti in età pediatrica. Si svolgerà il 14 ottobre 2017, ore 16.00, presso il Complesso monumentale San Severo al Pendino sito in via Duomo, 286. Per info e prenotazione obbligatoria telefonare al: 3336043313.
Servizio a cura di Gennaro GB Ricciardiello