Marano. Al Teatro Alfieri si lavora senza sosta: il primo dicembre inizierà il laboratorio teatrale. I corsi saranno tenuti dalla brava ed esperta attrice Lidia Ferrara
Lidia Ferrara |
Un cartellone
teatrale professionistico con nove spettacoli di ottimo livello (al costo di
appena 75 euro), 11 compagnie partecipanti alla seconda rassegna teatro
amatoriale (sponsorizzata dalla F.I.T.A.) che si contenderanno il premio “Il
Giullare d’Oro”, un laboratorio di
cabaret gratis, condotto dal bravo e spassoso attore comico Ugo Crispino, e un
altro di teatro a prezzi abbordabili, e tante altre iniziative. Questo è il
miglior biglietto da visita per valorizzare l’encomiabile lavoro dei tre
gestori del Teatro Alfieri di via Tagliamento: Antonio Furiano, Fabio Izzo (valenti attori della compagnia “I Nuovi
Giullari”) e il maestro Mario Simeoli. Il Comune di Marano, attraverso una regolare
gara, l’anno scorso affidò ai Nuovi Giullari un Auditorium ridotto in condizioni
disastrose, ma i tre professionisti lo hanno fatto diventare un autentico
gioiello: una sala teatrale all’avanguardia, punto di riferimento culturale per
la città e per molti Comuni viciniori. Una teatro che verrà anche utilizzato
(quest’anno per ben 22 volte) dalla
scuola Alfieri e che nei prossimi giorni ospiterà la nota kermesse “Marano
Ragazzi Spot Festival”.
Al Comune è in
preparazione il nuovo bando che prevede una gestione novennale del teatro: sarà
pubblicato nel 2017, come ci ha riferito il dirigente Luigi De Biase.
Tornando al
Laboratorio teatrale, ieri si sono svolti gli incontri preliminari che
continueranno fino agli inizi di dicembre, quando partirà materialmente il
corso, nell’ambito del progetto Front Stage 360, tenuto dall’attrice Lidia
Ferrara.
Info: 0815765415 -
0815863928 inuovigiullarionlus@libero.it
Teatro con parcheggio interno gratuito.
Teatro con parcheggio interno gratuito.
Lidia Ferrara, un curriculum di tutto rispetto
Lidia Ferrara, 65
anni ben portati, vive nel quartiere Secondigliano, attrice napoletana e non
solo. Ha studiato recitazione dal maestro Mario Ciampi. Al suo attivo
un’infinità di esperienze teatrali. Dall’avanguardia napoletana, con Mario e
Maria Luisa Santella, Ettore Massarese, a quella romana con Valentino Orfeo.
Tanto teatro napoletano con Eduardo De Filippo, Nino Taranto, Luigi De Filippo,
Mico Galdieri, Giacomo Rizzo. Varie esperienze televisive, tra cui “La nuova
squadra”, radiofoniche e di doppiaggio. Recital di poesie con Antonio Ferrante.
Voce recitante al teatro San Carlo di Napoli.
L’incontro con il grande Eduardo
Un giorno assieme ad
un’amica a Roma decide di mandare una fotografia a Eduardo De Filippo. Dopo
qualche mese Eduardo le manda una lettera, comunicandole che per il momento non
fa compagnia per motivi di salute. Dopo circa due anni, tramite la Rai, le dà
un appuntamento a casa sua. Immaginatevi la sua emozione nel bussare alla sua
casa. L’esperienza vissuta con lui è stata ovviamente la più importante dal
punto di vista professionale e umano. Eduardo, un professionista ed un uomo di
rigore, severo come artista e come uomo. Nulla è lasciato al caso e tutto è
curato nei minimi particolari, dal movimento a come dire la battuta, dal
costume alle luci. Il Maestro, severo con i suoi attori, riusciva a cogliere il
meglio e ad insegnare e a formare l’attore alla bellezza e alla durezza del
palcoscenico. Registrazioni televisive: “Natale in casa Cupiello” e “Le voci di
dentro”.