Calvizzano, l’innovazione tecnologica non piace agli amministratori: inspiegabili ritardi per “Citizen on line”
Foto risalente al 2013 prima che i macchinari venissero assemblati |
Il
progetto voluto fortemente dall’amministrazione Granata, finanziato al 90%
dalla Regione, ha lo scopo di definire una rete informatica che consente ai
cittadini di pagare on line l’Imu, la Tari, la Tasi e altri balzelli,
utilizzando carte di credito e post-pay. Si possono inoltrare richieste di
tante altre prestazioni: cambi di residenza, iscrizione all’albo degli
scrutatori, assegni sociali, eccetera. A Sant’Anastasia, Comune capofila del
progetto, il portale è operativo già da maggio 2013
Il contributo regionale di 928mila327,87
euro (fondi europei Por) al progetto intercomunale “Citizen online”
risale al 2011. All’epoca, il Comune capofila di Sant’Anastasia, dove il
portale è già in funzione da maggio 2013, invitò il nostro Ente di provvedere
alla liquidazione dei 10mila846,41 euro spettanti a
Calvizzano, quale quota di cofinanziamento. A febbraio 2012, fu versato nelle
casse del Comune vesuviano un anticipo di circa 5mila300 euro,
mentre la liquidazione dei rimanenti 5.511 euro avvenne circa
un anno fa. Nonostante tutto, il progetto è ancora in stand by. Eppure, a
marzo 2013 scrivemmo che “Citizen online” era in dirittura d’arrivo, perché al
Comune ci assicurarono che sarebbe andato in funzione di lì a poco, al massimo
entro fine Aprile. Invece, a distanza di circa quattro anni, tutto è ancora
inspiegabilmente fermo. Il Rup (responsabile del procedimento amministrativo)
Salvatore Sabatino (all’epoca capo dell’ufficio anagrafe) ci ha riferito che è
talmente oberato di lavoro da non riuscire neanche a fare i listini paga degli
impiegati, come per dire Citizen può pure aspettare perché la priorità va data
a cose più importanti. Bisogna ammettere che il ragioniere Sabatino è solo lui
a gestire un ufficio con mille incombenze, per cui l’amministrazione dovrebbe
prendere in seria considerazione la possibilità di assumere, seppur part time e
a tempo determinato, almeno un’altra unità lavorativa che possa affiancare il
responsabile del settore Economico-finanziario. Intanto, di questo passo, il
Comune non farà mai un salto di qualità verso l’ammodernamento. A dicembre 2015,
ci fu riferito che i tecnici della Maggioli, la società vincitrice della gara
d’appalto, sarebbero dovuti venire a Calvizzano per collaudare e avviare
l’impianto, visto che i macchinari sono stati già montati alcuni anni fa.
Invece, è trascorso un altro anno e le apparecchiature restano a marcire in una
stanza del primo piano. Ricordiamo che il progetto Citizen è un importante e
innovativo servizio di E-Government. In pratica, i cittadini potranno fare
tutto da casa: richiedere certificati, pagare l’Imu e altre tasse comunali,
poiché avranno tutti i servizi in rete. Fu voluto fortemente dall’ex sindaco
Granata che, nel 2009, seppe intercettare questa possibilità offerta dalla
Regione: con una spesa minima di compartecipazione il nostro Comune
doveva essere uno dei primi della Campania a offrire alla collettività un
servizio altamente innovativo. Il progetto Citizen, che vede
Sant’Anastasia capofila di sette comuni, tra cui anche Calvizzano (l’unico
dell’area giuglianese, insieme a Melito) fu approvato dalla Regione Campania, con
un finanziamento di € 1.056.118,17 (la compartecipazione totale dei 7 comuni è
di circa 127mila euro): si inquadra nell’ottica dell’E-GOVERNMENT di
innovazione e disponibilità di servizi, in linea con quanto previsto dalle
strategie Ministeriali, puntando a uno sviluppo concreto dei servizi al
cittadino e impresa, sia in termini informativi, sia fornendo una serie di
funzioni che faciliteranno il rapporto con la P.A., migliorando anche
l’immagine percepita dagli utenti.
Nell’ambito del progetto, sono previste
anche più di 50 ore di formazione e supporto ai dipendenti per l’avviamento dei
nuovi servizi.
OBIETTIVI
Gli obiettivi del progetto possono essere sintetizzati nei seguenti punti :
o Facilitare l'accesso ad informazioni e servizi da parte dei cittadini / imprese
o Velocizzare le modalità operative nella richiesta/fornitura di servizi
o Aumentare la visibilità e trasparenza della azione amministrativa
o Contenimento dei costi per l'Amministrazione ( modulistica, carta ecc. )
o Disponibilità di risorse umane derivanti dalla diversa organizzazione degli Sportelli al Pubblico
o Cooperazione applicativa tra PPAA
INTERVENTI
Le azioni su cui si indirizza il progetto riguardano :
Servizi on Line
L'intervento consiste nella erogazione di servizi On Line ai Cittadini e alle Imprese , quali :
Pagamenti on line ( ICI, TARSU, servizi mensa, trasporto alunni ,contravvenzioni etc. )
Richiesta assistenza economica (anziani, orfani...)
Cambio residenza /domicilio
Servizi scolastici (mense, trasporti...)
Finanziamenti per gli studi (assegni sociali, borse di studio...)
Richiesta sussidi di disoccupazione
Dichiarazione inizio attività (DIA)
Iscrizione Albo Scrutatori
Etc.....
Dematerializzazione del Cartaceo
Si intende realizzare un sistema di gestione / conservazione integrato con funzionalità di firma digitale in modo tale da costituire la piattaforma operativa che consentirà la gestione dei documenti dell'Ente in linea con le disposizioni normative sulla dematerializzazione. ( es. Fogli Famiglia, Delibere, etc.. )
Procedimenti Amministrativi
Gestione digitalizzata basata su un sistema di "flussi documentali ", degli iter dell'Ente facilmente configurabile da parte degli utenti stessi e tale da consentire al cittadino di verificare lo stato della propria pratica direttamente attraverso il portale comunale.
Gli iter riguarderanno :
o Finanziamenti per gli studi
o Assegni sociali
o Borse di studio
o Trasporto scolastico
o Parcheggio disabili
o Assistenza Anziani
o Richiesta sussidi di disoccupazione
o Richiesta passo carrabile
o Etc..
Porta di Dominio e Anagrafe Integrata
Implementazione di una Porta di Dominio per assicurare le funzionalità di interoperabilità e di cooperazione applicativa tra Enti della PA ( INPS, Agenzia Entrate , Pubblica Sicurezza, etc..)
Gli obiettivi del progetto possono essere sintetizzati nei seguenti punti :
o Facilitare l'accesso ad informazioni e servizi da parte dei cittadini / imprese
o Velocizzare le modalità operative nella richiesta/fornitura di servizi
o Aumentare la visibilità e trasparenza della azione amministrativa
o Contenimento dei costi per l'Amministrazione ( modulistica, carta ecc. )
o Disponibilità di risorse umane derivanti dalla diversa organizzazione degli Sportelli al Pubblico
o Cooperazione applicativa tra PPAA
INTERVENTI
Le azioni su cui si indirizza il progetto riguardano :
Servizi on Line
L'intervento consiste nella erogazione di servizi On Line ai Cittadini e alle Imprese , quali :
Pagamenti on line ( ICI, TARSU, servizi mensa, trasporto alunni ,contravvenzioni etc. )
Richiesta assistenza economica (anziani, orfani...)
Cambio residenza /domicilio
Servizi scolastici (mense, trasporti...)
Finanziamenti per gli studi (assegni sociali, borse di studio...)
Richiesta sussidi di disoccupazione
Dichiarazione inizio attività (DIA)
Iscrizione Albo Scrutatori
Etc.....
Dematerializzazione del Cartaceo
Si intende realizzare un sistema di gestione / conservazione integrato con funzionalità di firma digitale in modo tale da costituire la piattaforma operativa che consentirà la gestione dei documenti dell'Ente in linea con le disposizioni normative sulla dematerializzazione. ( es. Fogli Famiglia, Delibere, etc.. )
Procedimenti Amministrativi
Gestione digitalizzata basata su un sistema di "flussi documentali ", degli iter dell'Ente facilmente configurabile da parte degli utenti stessi e tale da consentire al cittadino di verificare lo stato della propria pratica direttamente attraverso il portale comunale.
Gli iter riguarderanno :
o Finanziamenti per gli studi
o Assegni sociali
o Borse di studio
o Trasporto scolastico
o Parcheggio disabili
o Assistenza Anziani
o Richiesta sussidi di disoccupazione
o Richiesta passo carrabile
o Etc..
Porta di Dominio e Anagrafe Integrata
Implementazione di una Porta di Dominio per assicurare le funzionalità di interoperabilità e di cooperazione applicativa tra Enti della PA ( INPS, Agenzia Entrate , Pubblica Sicurezza, etc..)