Vedremo più questi cumuli di immondizia in via Vittorio Emanuele? |
Con circa 4 mesi di ritardo rispetto ai
tempi programmati per l’inizio delle attività che avrebbero dovuto impegnare 40
operatori, parte il servizio civico comunale. In compenso, prenderanno servizio
87 volontari, selezionati recentemente dall’Alma S.p.A di Roma-Agenzia del
lavoro. I 75 del progetto “Rispettiamo l’Ambiente” e 12 del progetto “Alfabetizzazione
Immigrati”, rivolto ai circa 200 migranti presenti sul territorio calvizzanese.
Quello della “Scuolabus” già è partito poco dopo l’inizio dell’anno scolastico.
Ai controllori ambientali, divisi in 14 gruppi (6 o 5 dalla 8.00 alle 11.00 e 6
o 5 dalle 12.00 alle 1500), sono state assegnate 7 zone. Eccole: Centro
storico, Cooperative, via Eduardo de Filippo (ex Commone), viale della
Resistenza- via Benedetto Croce, viale della Resistenza- dir. Qualiano, San
Pietro-Case Sparse, via Dante Alighieri e traverse (zona Palmentata).
Al momento sono stati esclusi quelli dei
seguenti progetti: “Sostegno scolastico” (5 operatori), “Collaborando”
(17), Assistenza domiciliare semplice” (58), “Cura e manutenzione strutture
pubbliche” (14)
La remunerazione netta va in base alle
ore di servizio prestate (se ne possono effettuare massimo 60 mensili) pagate a 6,66
euro (nette, senza trattenute) a ora per un massimo di 400 euro
mensili.