Notizie dai Comuni dell’hinterland. La verità di Bertini sulla convocazione dei magistrati: un altro spezzone dell’intervista rilasciata dall’ex sindaco di Marano a Teleclubitalia, tagliata per motivi di spazio
![]() |
Mauro Bertini |
L’intervista dell’ex sindaco di Marano, Mauro
Bertini, rilasciata a Teleclubitalia, dopo essere stato ascoltato come persona
informata dei fatti dai magistrati della Procura di Napoli, è stata tagliata
per motivi di spazio. Vi proponiamo l’altro spezzone.
Signor Bertini, è vero che il PM, come riportato da
qualche sito, l’avrebbe fatto delle specifiche domande anche sulle dimissioni
contestuali dei consiglieri di opposizione, per mandare a casa il sindaco
Liccardo?
“Se lei si riferisce alle diffuse supposizioni sui
presunti rapporti tra l’imprenditore Cesarano e il consigliere di maggioranza
Biagio Baiano, preferirei non rispondere, perché ritengo sia una faccenda seria”.
La mia domanda riguarda la questione in generale…
“Visto la sua insistenza sull’argomento, le posso
dire che non escludo di intervenire nel prossimo Consiglio comunale del 3
febbraio, dove si discuterà della mozione di sfiducia al sindaco”.
Marano.
Al Comune le casse piangono, prolungato solo di quattro mesi il contrato ai
sette esperti per “Più Europa”
All’inizio del loro mandato erano otto i
professionisti che hanno garantito per tre anni (2013-2014-2015) i servizi di
assistenza tecnica a supporto dell’Ufficio “Più Europa”. Poi ne sono diventati
sette, per rinuncia della dottoressa Maria
Verde. Il loro contratto è scaduto il 31 dicembre 2015. Siccome bisogna
completare le opere programmate con relative rendicontazioni entro il 31 marzo
2017, per evitare l’attivazione di meccanismi sanzionatori previsti
dall’Europa, considerato che sussiste anche il bisogno di continuare ad avvalersi
dei servizi di assistenza tecnica, si è deciso di prolungare il contratto ai
sette professionisti per 4 mesi, data l’esiguità dei fondi comunali. Tali
servizi finora sono stati garantiti dagli stessi fondi europei, poiché nel
protocollo d’intesa, firmato a suo tempo tra Comune di Marano e Regione, è
stato previsto uno stanziamento economico di 458.370,91 euro per spese di assistenza tecnica. Non essendo più
disponibile alcun finanziamento a valere sia sui fondi europei FESR che su
risorse regionali o di altri enti, per questi tipi di servizi, si è dovuto far
ricorso a fondi comunali. Sono stati
stanziati appena 20mila euro
che garantiranno il servizio per un periodo massimo di 4 mesi, dopodiché, se si
vuole che il supporto tecnico all’Ufficio Più Europa continui fino a marzo
2017, sarà necessario individuare ulteriori stanziamenti.
I professionisti incaricati sono: ing. Laura Alfano, ing. Rita Neola, arch. Biagio
Bonavita, avv. Andrea Biondi,
avv. Manuela Saggiomo (percepiranno
450 euro mensili più iva e cassa professionale), arch. Anna Mauriello, arch. Angela
Passero (percepiranno 900 euro mensili più iva).
Nel 2012 fece molto discutere il loro reclutamento,
avvenuto attraverso un bando pubblico, in quanto tre di essi avevano da poco
terminato uno stage presso lo stesso
Comune di Marano. Arrivarono 159 curricula, tra i quali anche quelli di
personaggi molto conosciuti in città sia per la loro militanza politica che per
le esperienze amministrative pregresse avute nelle amministrazioni Bertini,
Perrotta e Cavallo.
Villaricca,
in arrivo altre due telecamere contro i vandali
Una
sarà montata in via Bologna, l’altra in via Consolare Campana, nella zona
Villaricca 2. Si aggiungeranno sia alle
due del Progetto Alpha, gestito in associazione con altre amministrazioni
comunali del giuglianese, sia alle 15 installate recentemente, ma non ancora
operative, in quanto si attende la configurazione del sistema che avverrà in
questi giorni. Il comandante dei vigili: la sicurezza del territorio viene
prima di ogni altra cosa
![]() |
Tenente colonnello Luigi Verde, comandante Polizia municipale Villaricca |
Villaricca fa scuola sulla sicurezza territoriale.
La città, a breve, verrà controllata da un sistema di videosorveglianza
efficientissimo composto da ben 19 telecamere. Alle 17 videocamere già
installate (di cui solo le due del progetto Alpha già operative, mentre le
altre 15 devono essere ancora configurate nella rete), se ne aggiungeranno altre
due che verranno posizionate
rispettivamente in via Bologna e in via Consolare Campana, praticamente nella
zona Villaricca 2.
La proposta di attivazione delle telecamere è stata
inoltrata all’amministrazione dal Comandante dei vigili, tenente colonnello Luigi Verde, ed approvata senza alcun
tentennamento. Per la fornitura e messa in opera si è provveduto mediante procedura telematica
con richiesta di offerta sul Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione
(MePA)
“La postazione di visualizzazione delle telecamere
dislocate sul nostro territorio –
chiarisce Verde – è allestita nel nostro Comando e si aggancia direttamente alla piattaforma
Alpha, la cui centrale di comando è allocata presso gli uffici della Polizia
municipale di Giugliano”.
Ma non è finita qui. Tra qualche mese saranno
acquistate ulteriori 5 telecamere che andranno a implementare quelle già
esistenti nella villa comunale di Corso Italia.
“Dobbiamo fare in modo – aggiunge Verde – da tenere sotto controllo tutte le
zone nevralgiche e sensibili del territorio, con lo scopo di razionalizzare
l’azione della Polizia locale nei settori della viabilità, della repressione
dei fenomeni criminali, della tutela dell’ambiente e del decoro urbano. Perciò
mi sto attivando per videosorvegliare anche il tratto di circumvallazione
esterna che va dalla rotonda di Mugnano fino alla rotonda di Villaricca”.
E le telecamere previste dal progetto Terra dei
Fuochi finanziato dalla Regione?
“Si aggiungeranno – conclude il comandante – alle
altre, poiché sono previste in altri punti del territorio non ancora
controllati. Ma nelle more che ciò avvenga, ci stiamo attrezzando per conto
nostro, poiché la sicurezza del territorio viene prima di ogni altra
cosa”.
Marano.
Ai controlli sull’acqua potabile provvede la “Natura”
Nelle more che venga bandita una nuova gara
d’appalto, è sempre la società “Natura
s.r.l.” di Casoria a provvedere al controllo sulla qualità delle acque che
sgorgano dai rubinetti delle case di Marano. La ditta, nel 2013, vinse una gara
biennale, praticando un ribasso del 57,35% su un importo a base d’asta di 94mila416 euro iva esclusa. Il Comune
ha sborsato, nell’arco di 24 mesi, 40mila268
euro, circa 15.500 euro in meno
del precedente contratto biennale, stipulato sempre con la ditta Natura.
Scaduto l’ultimo accordo, dunque, si è andati avanti con affidamenti
diretti per una somma di 4.782 euro oltre iva a trimestre. Ora
la nuova gara potrà espletarsi solo dopo l’aggiornamento del “Piano di
controllo interno” così come previsto dal D,Lgs 31/01 e così come richiesto
dall’Asl Napoli 2 nord. Ricordiamo che il Comune è tenuto a garantire la
salubrità e la pulizia delle acque destinate al consumo umano con le modalità
della normativa vigente. Ma quali sono i compiti che spettano alla società
Natura? Ogni mese deve effettuare un controllo di routine dell’acqua prelevata
in otto punti (scelti a rotazione). Il controllo di routine mira a fornire, a
intervalli regolari, informazioni sulla qualità organolettica e microbiologica
delle acque fornite per il consumo umano. Il controllo di verifica, invece, è
più approfondito e si orienta sui parametri microbiologici e chimici fissati
dalla legge.
Melito.
Impegnati 7mila euro per la retribuzione dei componenti Consulta Pari
Opportunità
A Melito i componenti della Consulta Pari
Opportunità vengono remunerati con il gettone di presenza. Pertanto sono stati
impegnati 7 mila euro relativi alle sedute svoltesi da gennaio 2015 a dicembre
2015.