Secondo
il consigliere di minoranza, la funzionaria dello Stato, tra l’altro anche
responsabile della prevenzione dell’anticorruzione, anche se troppo tardi, ha
fatto bene a intervenire sulla questione dello straordinario elettorale, ma
doveva comportarsi allo stesso modo anche per altri casi di presunta inefficacia giuridica
degli atti amministrativi
![]() |
Biagio Sequino nel suo studio professionale |
Sequino elogia la segretaria comunale, dottoressa
Maria Clara Napolitano, per aver agito bene sulla questione dello straordinario
ma, nel contempo, non disdegna di criticarla per il suo doppiopesismo.
“Se si vuole assicurare trasparenza amministrativa –
dice Sequino – lo si deve fare sempre, senza guardare in faccia a nessuno. E
non mi pare che questo metodo sia stato applicato per tutti i responsabili di
settore”.
Vuole essere più chiaro?
“Certamente. La segretaria, nella missiva in cui
contesta al responsabile dell’ufficio demografico Nello Abbate il metodo usato per la distribuzione dello
straordinario elettorale, inviata per conoscenza anche al sindaco e al
responsabile dell’Ufficio Finanziario, scrive testualmente: …”per effetto delle
disposizioni di cui alla legge 69/2009, gli
atti amministrativi acquistano efficacia giuridica solo con la pubblicazione on
line all’albo pretorio comunale”.
Allora?
“Adesso le menziono alcuni casi in cui non è stato
applicato questo criterio e non è successo mai niente, il che mi indurrebbe a
sospettare che la questione sia di carattere politico, nel senso che si
vorrebbe privilegiare chi è nelle grazie del sindaco e affossare chi non lo è.
Ma vengo al dunque, poiché un caso di pubblicazione intempestiva all’albo
pretorio on line, con conseguenze di inefficacia giuridica dell’atto, è stato riportato
proprio dal blog calvizzanoweb e riguarda una gara d’appalto con procedura
negoziata per la scelta del contraente che ha poi effettuato i lavori di
allargamento di via San Pietro fino all’angolo di via Marchesi. Gara avviata
dall’Ufficio tecnico con determinazione (atto dirigenziale di gestione) 66 del 28 maggio 2014 dove vengono
invitate anche tre imprese di nuova iscrizione all’elenco 2014 dei fornitori e
delle ditte di fiducia del Comune che sono Appalti & Services s.r.l., Edil
Nuova e SET Telecomunicazioni. Il lavoro viene affidato a Appalti &
Services. Stando alla legge, ma anche da quanto confermato nella missiva della segretaria comunale, si tratterebbe di
un’assegnazione illegittima, poiché la determinazione 55 del 30 aprile 2014, con la quale viene aggiornato l’elenco delle
ditte di fiducia del Comune, acquista efficacia giuridica il 30 ottobre 2014, cioè quando viene pubblicata all’albo pretorio
online. Pertanto, le 3 ditte di nuova iscrizione nell’elenco
aggiornato, tra cui la vincitrice, potevano essere invitate alla gara dal 30
ottobre in poi e non il 28 maggio come è stato fatto.
E non è finita qui. Spulciando gli atti pubblicati
sull’albo pretorio del Comune, cosa che faccio
quasi quotidianamente - continua il battagliero oppositore, uno dei
pochi a far sentire la sua voce -, mi
sono imbattuto in una determinazione di giugno 2014, nella quale viene affidato
un servizio a una ditta di pulizia calvizzanese di nuova iscrizione nell’albo
aggiornato del 2014, cosa che non sarebbe potuto avvenire, per gli stessi
motivi prima elencati”.