Tassa rifiuti nel comprensorio giuglianese, a Calvizzano le aliquote più basse a Giugliano quelle più alte
A Calvizzano le tariffe
potrebbero essere ancora più basse di quelle approvate in giunta. Dai costi da
spalmare sugli utenti, infatti, andrebbero sottratti i 102mila euro previsti
per l’attivazione e la gestione dell’isola ecologica, poiché non è ancora entrata in funzione. Di questo particolare se ne dovrà
discutere nella seduta del consiglio comunale di venerdì 28 agosto alle ore 11,
durante la quale bisognerà approvare anche il bilancio di previsione 2015. Tutta
la Tari Comune per Comune
Nonostante i costi del servizio di nettezza urbana e della
raccolta differenziata siano lievitati rispetto al 2014 di circa 239
mila euro (1.876, 873 euro nel 2014; 1.965,434 euro nel 2015), i
calvizzanesi pagheranno una tassa (la cosiddetta Tari) mediamente
uguale a quella dell’anno scorso. Per un appartamento di 100 metri quadrati,
per fare un esempio, abitato da quattro persone, bisognerà versare 352,05
euro (quota fissa 0,87 euro al metro quadro, quota variabile 265,05
euro) nelle casse del Comune contro i 351,33 euro dell’anno
scorso. Ecco le tariffe complete. Nucleo familiare di 6 componenti e più: quota
fissa 1,07 euro al metro quadrato, quota variabile 286,08 euro. Nucleo
familiare di 5 componenti: quota fissa 0,89 euro al metro quadro, quota
variabile 272,04 euro. Nucleo familiare di tre componenti: quota fissa 0,83
euro al metro quadro, quota variabile 260 euro. Nucleo familiare di 2
componenti: quota fissa 0,77 euro al metro quadro, quota variabile 251,59 euro.
Nucleo familiare di 1 componente: quota fissa 0,37 euro al metro quadro, quota
variabile 234,79 euro. La tassa resta abolita sui box auto e cantine, sempreché
tali pertinenze non siano allacciati alla rete idrica e fognaria
comunale.
Per quanto concerne le utenze non domestiche, per tutte le categorie
commerciali la tassa è rimasta mediamente sui valori dell’anno scorso.
In molti si chiederanno come mai la Tari sia rimasta invariata rispetto al
2014, nonostante i costi siano lievitati enormemente? La risposta è semplice:
perché sono stati stanati circa 400 tra evasori ed elusori della tassa
sull’immondizia. L’anno scorso, infatti, l’avviso di pagamento fu inviato a
4.600 contribuenti, mentre quest’anno lo hanno ricevuto in 500.
Dall’anno scorso non si paga più la tari su cantine, garage e box auto
non allacciati alla rete idrica e fognaria.
Con le tariffe Tari ricalcolate le bollette sarebbero più “leggere”
Le tariffe Tari approvate in giunta sono da relazionare al Piano
finanziario del ciclo integrato dei rifiuti (approvato in consiglio comunale il
30 marzo scorso) nel quale i costi da spalmare sull’utenza sono pari a un
milione965mila434euro, tra cui 102 mila euro rappresentano le spese di
gestione (per 7 mesi) del centro raccolta che doveva entrare in funzione il
primo giugno scorso. Siccome l’isola ecologica è ancora chiusa, a nostro avviso
gran parte dei 102 mila euro o tutti (dipende da quando verrà aperta al
pubblico) previsti per la sua gestione andrebbero defalcati dai costi totali,
per cui la nuova cifra da rispalmare sulle utenze sarebbe di gran lunga
inferiore al milione9654mila434 euro.
La Tari Comune
per Comune
Marano
Appartamento di 100 metri quadrati occupato da 4
persone: 412,28
euro annui (tariffa parte fissa: 0,98 euro al metro
quadro; tariffa variabile: 314,28 euro), cioè circa 60 euro in più a quella di
Calvizzano.
Occupante
1:
parte fissa 0,73 euro al metro quadro; parte variabile 142,85 euro.
Occupanti
2:
parte fissa 0,85 euro al metro quadro; parte variabile 257,14 euro.
Occupanti
3:
parte fissa 0,92 euro al metro quadro; parte variabile 285,71 euro.
Occupanti
5:
parte fissa 0,99 euro; parte variabile 414,28 euro.
Occupanti
6 o più: parte fissa 0,95 euro al metro quadro; parte
variabile 485,7 euro.
Melito
Tariffa calcolata su una superficie media di 100
metri quadrati.
Famiglia di 1 componente: 279,19 euro annui
Famiglia di 2 componenti: 346 euro annui
Famiglia di 3 componenti: 390,64 euro annui
Famiglia di 4 componenti: 430,4 euro annui (circa 50 euro in più a quella di Calvizzano)
Famiglia 5 componenti: 487,83 euro annui
Famiglia di 6 o più componenti: 578,58 euro annui
Qualiano
Appartamento di 100 metri quadrati occupato da 4
persone: 417,527 euro annui, cioè
circa 65 euro in più a quella di Calvizzano.
Appartamento di 100 metri quadrati con 1 componente:
260,239 euro; 100 mq. con 2 componenti: 331.478 euro; 100 mq. con 3 componenti:
371 euro: 100 mq. con 5 componenti: 446, 957 euro; 100 mq. con 6 o più
componenti: 456,981 euro.
Villaricca
Appartamento di 100 metri quadrati (senza
pertinenze) occupato d 4 persone: 417,528
euro annui, cioè circa 65 euro in più a Calvizzano.
Appartamento occupato da 1 persona: 1,03 euro al
metro quadro di quota fissa più 126,60 euro di quota variabile.
Appartamento occupato da 2 persone: 1,20 euro al mq
di quota fissa più 227,60 euro di quota variabile.
Appartamento occupato da 3 persone: 1,30 euro al mq
di quota fissa più 253,207 euro di quota variabile.
Appartamento occupato da 6 o persone: 1,35 euro al
mq di quota fissa più 430 euro di quota variabile.
Alle quote fisse, vanno aggiunti 0,76 euro al mq.
per le superfici accessorie o pertinenze.
Giugliano
Appartamento di 100 metri quadrati con 4 occupanti:
593,96 euro annui,
cioè 241,91 euro in più a quella di Calvizzano.
Appartamento occupato da 1 componente: quota fissa
2,06 euro al mq.; quota variabile 86,44 euro.
Appartamento occupato da 2 componenti: quota fissa
2,39 euro al mq.; quota variabile 201,70 euro.
Appartamento occupato da 3 componenti: quota fissa
2,60 euro al mq.; quota variabile 259,33 euro.
Appartamento occupato da 5 componenti: quota fissa
2,80 euro al mq.; quota variabile 417,81 euro.
Appartamento occupato da 6 o più componenti: quota
fissa 2,70 euro al mq.; quota variabile 489,84 euro.
Mugnano
Appartamento di 100 metri quadrati con 4 componenti:
505,93 euro annui, cioè circa 154
euro in più a quella di Calvizzano
Appartamento occupato da un componente: quota fissa
1,62 euro al mq. quota utenza 130,88 euro.
Appartamento occupato da 2 componenti: quota
fissa1,88 euro al mq.; quota utenza 209,41 euro.
Appartamento occupato da 3 componenti: quota fissa
2,04 euro al mq.; quota utenza 235,58 euro.
Appartamento occupato da 6 o più componenti: quota
fissa 2,12 euro al mq.; quota utenza 444,99 euro.
Tali importi (come è scritto nell’atto dirigenziale
585 del 3 agosto 2015 di approvazione della lista di carico della Tari) coprono
il 94,75 per cento dei costi complessivi del servizio integrato di Igiene
urbana per cui, entro la fine di quest’anno, dovrà essere emessa una lista
integrativa Tari che garantirà la copertura al cento per cento dei costi
derivanti dal piano finanziario.
A tutte le cifre Tari sopra riportate bisogna
aggiungere il 5% del tributo provinciale.