I quattro della minoranza presentano una mozione di indirizzo:
chiedono il ripristino della piena operatività del Comando di Polizia
municipale
 |
Alzate questa serranda anche di pomeriggio e di domenica |
La minoranza consiliare fa fronte comune sulla
questione vigili urbani. Giacomo
Pirozzi, Angela De Vito, Biagio Sequino e Michele D’Ambra hanno sottoscritto la
richiesta di convocazione di un Consiglio comunale nel quale va discussa e
approvata la mozione d’indirizzo avente ad oggetto il ripristino della piena
operatività del Comando di Polizia municipale. Il documento, indirizzato al
presidente del Consiglio comunale Antonio Mauriello e alla segretaria comunale
Maria Clara Napolitano, è stato protocollato ieri mattina intorno alle 10.00.
“Visto che con disposizione del sindaco
– è scritto nella proposta di mozione – è stato imposto al Comandante della Polizia
municipale di organizzare il lavoro dei vigili urbani su determinati orari
notevolmente ridotti e limitati alle sole mattinate dei giorni feriali; ritenuto che per motivi di agevolazione
alla viabilità e sicurezza locale, la cittadinanza necessita della presenza dei
vigili urbani sul territorio anche di pomeriggio e nei giorni festivi; considerato che l’atto avanzato dal
sindaco non è configurabile in nessuno degli istituti statutari, trattandosi di
una nota firmata dal Capo dell’amministrazione e che la materia è di stretta
competenza gestionale, per cui l’intervento dell’organo politico costituisce
illecita, impropria e illegittima interferenza; visto che l’indicazione data dal sindaco è stata inopportunamente recepita
e applicata dal Comandante della P.M., senza alcuna previa consultazione con la
delegazione trattante dei sindacati di base; il Consiglio comunale impegna il sindaco a ritirare l’atto impropriamente e
illegittimamente emesso, restituendo così agli organi gestionali competenti le
funzioni che la legge a loro attribuisce”.
 |
Angela De Vito |
 |
Giacomo Pirozzi |
 |
Michele D'Ambra |
 |
Biagio Sequino |
Insomma, la minoranza, almeno per ora, trova la coesione che era venuta a mancare, con la speranza che non
si frantumi alla prossima “battaglia”. D’altronde Pirozzi (sindaco dal 2003 al
2008, da sempre militante nel centrodestra ), De Vito (componente della
segreteria regionale del Pd, attualmente sulle posizioni all’ex sindaco di
Villaricca Lello Topo), Michele D’Ambra (del partito democratico, ma non
iscritto nella sede locale: l’uomo più votato alle ultime amministrative e il
primo in assoluto alle elezioni del 2008 ), Biagio Sequino (uomo di centro
destra, al momento simpatizzante di Salvini), insieme rappresentano i due terzi
dell’elettorato, per cui hanno l’obbligo politico e morale di non deludere
migliaia di cittadini che li hanno votati.