Organizzato
dal blog Calvizzanoweb, perché le varie amministrazioni che si sono succedute dal
2006 in poi sono state sorde alla nostra richiesta
Ecco i nomi:
Raffaele Sivolella |
Raffaele Sivolella, scrittore. A partire
dal 2010 ha pubblicato quattro libri con Edizioni Progetto Cultura - Roma (Il buio nell’anima, La stanza del gruppo, Viveremorirerinascere,
Spirito Libero), che ha presentato e
continua a presentare in tutt’Italia, con particolare attenzione ai ragazzi
delle scuole superiori. Dal
2011 collabora con Progetto Itaca, associazione nazionale di volontari per la
salute mentale - onlus, del cui Corso Pari
a Pari è formatore da giugno 2014. Dal 2013 collabora con A.M.A. (Auto
Mutuo Aiuto) Ceprano, come facilitatore di gruppo nei seminari in tutt’Italia
rivolti a chi ha perso un caro per suicidio.
Francesco Marziani |
Francesco Marziani, musicista.
Genio del jazz: i suoi virtuosismi al pianoforte e alla tastiera sono apprezzati
e riconosciuti in tutta Italia. Ha collaborato con musicisti di fama
internazionale e con alcuni nomi più importanti del jazz come Pietro
Condorelli, Marco Zurzolo e Antonio Onorato; ha partecipato, inoltre, a numerosi
concorsi internazionali vincendone alcuni, tra cui la IX rassegna
internazionale Moncalieri Jazz. Il primo cd l’ha pubblicato nel 2006 per la
prestigiosa etichetta Philology di Paolo Piangiarelli. Ne sono seguiti altri:
l’ultimo è intitolato “Sweet” (Francesco Marziani Trio), con lui al pianoforte,
Antonio Napolitano al basso, Giuseppe D’Alessandro alla batteria.
Angela Sarracino, psicologa e
psicoterapeuta. Presidente della Società Italiana di Psicologia, Sessuologia e
Criminologia, da anni organizza un concorso letterario nazionale, la cui
premiazione si svolge a Calvizzano. Impegnata nel sociale e nelle problematiche di violenza
sulle donne. Grazie al suo attivismo, anche a Calvizzano, quest’anno, è stata
celebrata la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Autrice di
numerosi articoli apparsi su riviste specializzate in psicologia e psicoterapia,
alcuni dei quali sono stati pubblicati anche
sul questo blog.
Cultura come volano di sviluppo
Qualche anno fa,
attraverso il sito calvizzanonline, al quale fornivo il mio contributo
giornalistico, scrissi che era giunta l’ora di dare una svolta culturale al
paese e aggiunsi che l’amministrazione (all’epoca guidata dal
sindaco Granata) aveva i numeri e le
capacità per poterlo fare. Feci anche la proposta di istituire un “Premio
culturale Città di Calvizzano”, una kermesse che avesse lo scopo sia di
promuovere incontri e dibattiti sia di premiare coloro che si fossero
distinti nei diversi campi della vita sociale. Quello musicale, quello
sportivo, quello del volontariato, quello poetico, quello teatrale,
quello politico, quello canoro, quello artistico in generale. Feci
inoltre rilevare che non occorrevano molti soldi per raggiungere l’obiettivo,
ma solo capacità organizzative e tanta voglia di fare. Una simile proposta fu
lanciata da me, anche ai tempi di Pirozzi, ma gli amministratori dell’epoca si
dimostrarono sordi alla richiesta. Anche l’amministrazione Granata ignorò
completamente il mio suggerimento. Ma noi del blog siamo stati tenaci, non abbiamo
mollato, e sulla scorta del vecchio
detto partenopeo “o napulitano se fa sicco ma nun more”, lo abbiamo addirittura
organizzato e, insieme ai nostri esperti, siamo giunti alla conclusione di
premiare Angela Sarracino, Raffaele
Sivolella Francesco Marziani, per essersi distinti nel 2014 nei loro rispettivi
campi e di riflesso aver contribuito a
portare un gran rientro d’immagine a Calvizzano. Certo sarebbe stato più logico
e naturale che un evento del genere fosse stato organizzato dal Comune o da
qualche associazione culturale, ma, in ogni caso, c’è sempre tempo per poterlo
fare: cogliamo, quindi, l’occasione per ritornare a formulare al sindaco e al
delegato alla Cultura, il consigliere comunale Flora Del Prete, la
richiesta di istituire un premio “Città di Calvizzano”. Ci sono tutte le
condizioni per poter partire, poiché dalle nostre parti vivono e lavorano tanti
personaggi che, attraverso il loro operato, danno lustro alla città. Va
ricordato, inoltre, che la cultura può essere un vero volano di sviluppo del
territorio.
Mi.Ro.