Ecco
il mix vincente: una dirigente tenace e con ottime capacità manageriali, un
corpo docente preparato e motivato, un’amministrazione attenta alle
problematiche della scuola e un' assessora onnipresente e instancabile
lavoratrice
Istituto Polo visto dall'alto
Se le iscrizioni alle scuole calvizzanesi sono in
continuo aumento, vorrà pur dire qualcosa. In genere, dalle pagine di questo
blog, abbiamo quasi sempre dato spazio alle attività messe in campo dalla
preside e dal corpo docente, ma questa
volta intendiamo dare il giusto merito anche alla parte
politico-amministrativa, elencando tutto quello che è stato fatto nel 2014, in
particolare nel campo dell’edilizia scolastica.
Lavori
Sostituzione
pavimento scuola dell’infanzia. La procedura negoziata
(prevede l’invito a non meno di 5 ditte) è stata indetta il primo agosto 2014
ed esperita sette giorni dopo . La gara se
l’è aggiudicata la ditta Di Maria Costruzioni Generali con sede a
Villaricca, per 32mila819,74 euro al
netto del ribasso dell’1 per cento e iva al 10%.
Manutenzione
sistema impermeabilizzazione degli edifici scolastici. Lavori
affidati alla ditta Di Maria Costruzioni Generali con sede a Villaricca, per
una somma di 4mila638,08 euro oltre
iva.
Lavori
di pulizia scuola media ed elementare. Affidati alla ditta
Duemila con sede a Calvizzano. Preventivati 4mila446,20 euro oltre iva.
Sistemazione
edificio elementare Diaz. Lavori iniziati ai tempi di Granata
e terminati nel 2014. L’opera è stata finanziata per 78mila374,07 euro mediante mutuo contratto con la Cassa Depositi e
prestiti e 61mila370,06 euro di
fondi comunali. I lavori, assegnati mediante procedura aperta, se li aggiudicò
(agosto 2012) l’impresa edile Fabrizio Francesco con sede a Casal di Principe
per l’importo di 70mila290,85euro al netto del ribasso del 35,191% oltre a 5mila405,99 euro di oneri per la
sicurezza non soggetti a ribasso per un totale di 75mila696,84 euro. A novembre 2013 fu approvata una perizia di
variante e furono rinnovate le certificazioni dell’edificio, compresa quella antincendi.
Istituto
Polo La giunta Salatiello ha approvato lo schema di
convenzione con il Provveditorato alle Opere Pubbliche (Campania e Molise)
secondo il quale sono previsti lavori di messa in sicurezza e di riattamento
funzionale, per un importo di 317mila
euro. Il finanziamento fu intercettato durante l’amministrazione Granata,
in collaborazione con la dirigenza dell’Istituto Polo.
Refezione scolastica
Dall’anno scorso, grazie all’impegno dell’assessore
alla Pubblica Istruzione, Marialuisa Ferrigno, la refezione scolastica ai
bambini che frequentano la scuola dell’infanzia sia dell’Istituto Polo che
dell’Istituto Madonna del Buon Consiglio, è partita quasi contestualmente
all’inizio dell’anno scolastico, cosa che non avveniva da tempo. Quest’anno si
è svolta la gara (con il criterio dell’offerta
economicamente più vantaggiosa, dove un’apposita commissione esamina progetti
pervenuti e attribuisce un punteggio) con
validità triennale (anni scolastici: 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017). Vincitrice la ditta SMR con sede a
Mugnano, per un importo di 3,30 euro
a pasto pari a 277mila,200 euro oltre iva. La ditta SMR già gestisce da alcuni
anni la refezione a Calvizzano: quest’anno ha anche curato la distribuzione degli
spuntini ai minori che hanno frequentato la colonia estiva, costati al Comune
circa 8mila euro.
Libri scolastici
Anche quest’anno è stata assicurata tempestivamente
la fornitura dei libri scolastici agli alunni delle elementari. Non ci sarà
problema neanche per l’anno prossimo, poiché la gara (procedura negoziata con
invito a 5 operatori) è a valenza biennale. Gara vinta dalla ditta Promozioni
Editoriali di Corrado Matacena con sede a Casavatore, che ha praticato un
ribasso del 2,5% su un importo a base d’asta di 34mila 361 euro. Per la
fornitura semigratuita (in base al reddito) dei libri di testo agli alunni che
frequentano le scuole medie e superiori statali e paritarie, l’amministrazione
ha anticipato i fondi, in attesa del ristoro da parte della Regione.
Trasporto scolastico
E’ assicurato dal Comune mediante l’utilizzo di 4
operatori del Servizio civico.
Resta la nota dolente della Tensostruttura: l’opera
concepita ai tempi di Pirozzi, portata a termine dall’amministrazione Granata,
costata circa 120mila euro, più
volte vandalizzata e riparata, ma che la scuola non ha mai potuto utilizzare, perché non esisterebbe ancora l’agibilità.
Inoltre, si aspetta ancora che si concretizzi la
promessa del sindaco, cioè quella di dare in concessione, in orario
extrascolastico, la palestra dell’elementare Diaz alle associazioni del
territorio, per lo svolgimento delle attività sportive e motorie.