Scuole, strade, ambiente e inclusione: il Consiglio Metropolitano stanzia oltre 30 milioni per il futuro del territorio
Approvati fondi per manutenzione stradale,
riqualificazione urbana, progetti sociali e culturali. Al centro
dell’intervento anche la bonifica di alloggi con amianto a Ponticelli e il
completamento del Museo Totò.
Oltre 30 milioni di euro per migliorare le
infrastrutture, rafforzare il tessuto sociale e culturale e garantire maggiore
vivibilità nei territori della Città Metropolitana di Napoli: è questo
l’impegno approvato dal Consiglio Metropolitano, che ha dato il via libera a
una serie di interventi strategici nel corso dell’ultima seduta.
Tra gli stanziamenti principali, 23,5 milioni saranno
destinati alla manutenzione delle strade, 2,5 milioni alla ridefinizione di
alcuni progetti del Piano Strategico Metropolitano e 1 milione per il progetto
sociale “SosteniAMO il Quartiere”, dedicato a giovani e adolescenti a rischio
in sette aree periferiche del territorio.
Piano Strategico: dai parchi alla cultura
Una variazione di bilancio ha liberato 2,5 milioni di
euro dell’avanzo di amministrazione per interventi mirati nel comune di Napoli
e in altri comuni dell’area metropolitana. Tra questi:
• Parco Virgiliano: 220.000 euro per
riqualificazione
• Emiciclo Caduti Vigili del Fuoco:
63.000 euro
• Parco Massimo Troisi: 193.000 euro
• Automezzi per rifiuti ingombranti:
500.000 euro
• Bonifica di 104 alloggi con amianto al
Campo Bipiani di Ponticelli: 350.000 euro
• Completamento del Museo Totò: 205.000
euro
Altri interventi riguarderanno:
• Demolizione dell’ex liceo scientifico
di San Giorgio a Cremano (119.000 euro)
• Consolidamento del 4° Circolo
scolastico a Portici (573.000 euro)
• Realizzazione area verde attrezzata a
Casalnuovo (282.000 euro)
Un corposo pacchetto di interventi per migliorare la rete viaria metropolitana prevede:
• 4,2 milioni per la manutenzione
straordinaria suddivisi in tre macro-zone: occidentale, orientale e assi a
scorrimento veloce.
• 1,2 milioni per le zone omogenee.
• 18 milioni per il Piano Triennale
2025–2027, con una copertura del 77,7% da parte della Città Metropolitana
(contro il 52% del precedente triennio), in collaborazione con l’A.Ca.M.I.R.
della Regione Campania.
Il contratto prevede interventi quotidiani su 460 km di strade, per un totale annuo di 162.000 km. Le ditte aggiudicatarie saranno obbligate ad assumere disoccupati di lunga durata, per favorire anche l’inclusione sociale.
A Barano d’Ischia, stanziati 450.000 euro per il completamento dei lavori alla S.P. 155 Testaccio/Maronti, con l’adeguamento del piano viabile e dei marciapiedi.
Scuole: sicurezza e innovazione
• 190.000 euro saranno riprogrammati per
interventi strutturali in seguito a verifiche di vulnerabilità sismica nelle
scuole dell’area flegrea.
• 135.000 euro andranno all’IPSSAR
Viviani di Castellammare di Stabia per l’acquisto di nuove attrezzature
enogastronomiche 🍽,
adeguate alla nuova sede di via Savorito.
Il progetto prevede:
• Attività di strada e prossimità,
• Percorsi personalizzati per il
reinserimento scolastico, sociale e lavorativo.
Aree coinvolte:
• Napoli: San Giovanni a Teduccio,
Ponticelli
• Comuni metropolitani: Afragola (Rione
Salicelle), Caivano (Parco Verde), Castello di Cisterna (Parco De Nicola),
Giugliano (Rione Casacelle), Marigliano (Quartiere Pontecitra)
Maxischermi e memoria
Tra gli altri provvedimenti, il Consiglio ha ratificato lo stanziamento di 530.000 euro disposto dal Sindaco Gaetano Manfredi per l’installazione di maxischermi nelle piazze della Città Metropolitana, in occasione della storica partita Napoli–Cagliari del 23 maggio, che ha consegnato agli azzurri il quarto scudetto.
La seduta si è aperta con la surroga del consigliere
Luigi Grimaldi, sostituito dal sindaco di San Paolo Bel Sito, Raffaele Barone,
ed è terminata con il riconoscimento della legittimità di alcuni debiti fuori
bilancio.
L’Assemblea ha osservato un minuto di silenzio in
memoria di Martina Carbonaro, giovane vittima di un tragico femminicidio ad
Afragola.