Richiesta accesso agli atti e aggiornamenti sul “Progetto Abramo” e le bonifiche dei Campi Rom a Giugliano in Campania

 


Al Sindaco pro tempore del Comune di Giugliano in Campania

Al Prefetto di Napoli

Ai Responsabili della Fondazione “Siamo Mediterraneo”

Ai Fratelli Maristi - Generale Vadala’

Ai Responsabili del Settore Servizi Sociali, Istruzione, Sport e Cultura

Dal 2021 è stato avviato il “Progetto Abramo”, un’iniziativa di inclusione sociale rivolta principalmente alla popolazione Rom, con particolare attenzione all’accompagnamento delle famiglie residenti nei campi di Caffariello e nella zona ASI del Comune di Giugliano in Campania. Il progetto prevede interventi di mediazione, assistenza, orientamento, rieducazione e bonifica ambientale.

Tra i soggetti attivamente coinvolti risultano i Fratelli Maristi tramite la Fondazione “Siamo Mediterraneo”, con specifico riferimento all’esperienza dell’eco-villaggio attivato sul territorio.

Tuttavia, a tutt’oggi, nel 2025, i suddetti campi risultano ancora presenti, e si registra con preoccupante regolarità l’incendio di rifiuti di ogni genere, fenomeno già noto alle autorità e collegato a gravi conseguenze sanitarie e ambientali.

Nonostante le previsioni normative che consentono l’assegnazione di beni confiscati alla criminalità organizzata – come previsto nel regolamento comunale disponibile al link: http://portale.comune.giugliano.na.it/allegati/3278Regolamento_assegnazione.pdf – tali strumenti appaiono, ad oggi, non adeguatamente attivati.

In qualità di:

Presidente dello Sportello dei Diritti del Cittadino, associazione impegnata da anni sul fenomeno “Terra dei Fuochi”;

Avvocato patrocinante in procedimenti penali relativi ai roghi tossici dinanzi a varie Procure;

Cittadino direttamente coinvolto dal punto di vista sanitario (con familiari deceduti per patologie oncologiche correlate, come confermato dalle indagini ISS e Procura Napoli Nord); formulo formale richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990, del D.Lgs. n. 33/2013 e dell’art. 97 della Costituzione, al fine di:

          1.       Conoscere lo stato di attuazione del “Progetto Abramo”;

          2.       Verificare eventuali bonifiche eseguite o in corso presso i campi Rom di Caffariello e zona ASI;

          3.       Conoscere i finanziamenti pubblici o donazioni private ricevute nell’ambito del progetto;

          4.       Accedere a ogni documentazione relativa alle attività progettuali e programmatiche già svolte e in corso;

          5.       Prendere parte ai processi decisionali, anche in chiave propositiva, nel rispetto dei principi di trasparenza amministrativa e partecipazione civica.

La presente istanza si fonda su un interesse qualificato, in quanto parte attiva e soggetto legittimato da precedenti comunicazioni PEC, coinvolgimento diretto e attività difensive in corso.

Si chiede risposta formale e tempestiva alla presente, con il rilascio degli atti richiesti e ogni eventuale aggiornamento disponibile in merito allo sviluppo delle attività previste dal progetto.

 Distinti saluti,

Avv. Beniamino Esposito

 

 

 

Visualizzazioni della settimana