Mugnano, ristrutturazione e realizzazione Cittadella dei Servizi ex Convento Ritiro del Carmine: descrizione degli interventi
Le funzioni progettate per i vari piani hanno la finalità, in sintesi, di creare un unico grande complesso sociale, culturale e didattico; si auspica, altresì, una gestione integrata degli spazi, anche in un’ottica di sussidiarietà pubblico -privato.
Gli spazi aperti e la corte dell’edificio sono stati
pensati come vere e proprie diramazioni dell’edifico stesso. Si è deciso,
infatti, di dotarli di spazi di supporto molto significativi e ad operare un
loro ridisegno per un migliore raccordo funzionale con il complesso edilizio.
In particolare saranno previste delle aree destinate alla socializzazione quali
bar, punto di ristoro, ludoteca e area giochi bambini. In definitiva il
progetto di rifunzionalizzazione prevede le seguenti azioni:
Piano terra
Rifunzionalizzazione
del piano terra mediante l’inserimento di un bar/caffetteria, di un punto di
ristoro, di una ludoteca, di un’area giochi bambini e di spazi associativi. Il
bar e il punto di ristoro possono essere convenzionati come mensa nell’ora di
pranzo estendendo la loro attività anche a fruitori esterni.
Primo piano
Rifunzionalizzazione del piano primo creando un’area
destinata alla residenzialità. Anche quest’area potrà essere convenzionata o
utilizzata in caso di necessità per famiglie e persone disagiate. Le aree
ricreative e la sala ristoro/tv, consentiranno una continua socializzazione per
i fruitori di tali spazi.
Secondo piano
Rifunzionalizzazione del piano secondo mediante la
creazione di un’area destinata ad uffici, alla formazione e a laboratori
didattici con sala convegni, sala riunioni e aree ricreative. Tali funzioni
presentano una forte connessione con il resto della struttura: gli spazi
destinati ad uffici possono essere utilizzati anche come spazi di co – working
o come laboratori pomeridiani per studenti e associazioni giovanili e
religiose.