Dal banco alla divisa: l’abbraccio tra il prof. Trinchillo e il colonnello Chiariello, vent’anni dopo
Il comandante anticamorra premiato
a Calvizzano ritrova il suo storico professore: un legame forgiato tra cultura
e legalità
A volte la vita sa scrivere le
pagine più belle, e lo fa con la penna del tempo e dell’impegno. È accaduto a
Calvizzano, dove il prof. Luigi Trinchillo e il colonnello Biagio Chiariello si
sono ritrovati, vent’anni dopo, sullo stesso palco. Non più come insegnante e
alunno, ma come uomini che hanno lasciato un segno nella comunità.
L’occasione è stata la cerimonia di
premiazione delle prime cinque edizioni del “Premio Culturale Città di
Calvizzano”, tenutasi a marzo 2019 nell’aula consiliare del Comune. In
quell’occasione entrambi sono stati celebrati per i loro percorsi esemplari:
Trinchillo, docente in pensione, come simbolo della cultura locale e maestro
della lingua italiana; Chiariello, oggi comandante della Polizia Municipale di
Arzano, per la sua azione coraggiosa in prima linea contro la camorra.
Ma oltre i riconoscimenti, a
colpire è stato il momento umano. Un abbraccio carico di affetto ha riunito due
figure diverse ma unite da un filo invisibile: il valore dell’educazione e
della legalità. Proprio quell’educazione che, anni prima, Chiariello aveva
ricevuto tra i banchi dell’I.T.C. Moscati, dove Trinchillo fu suo insegnante.
Commovente il messaggio che il
colonnello ha poi affidato ai social:
“Grande Professore Luigi
Trinchillo. Rivedere un pilastro della cultura (maestro della lingua italiana),
che sono stato onorato di avere come insegnante ai tempi delle Scuole
superiori, I.T.C. Moscati, è stata una forte emozione… Prof. sei e rimarrai un mito!”
Ora, con la recente conferita
cittadinanza onoraria del Comune di Calvizzano a Biagio Chiariello,
quell’incontro risuona ancora più forte. È il simbolo di come la cultura possa
germogliare in impegno civile, e di come i semi piantati in aula possano fiorire
anche a distanza di decenni.
Una storia che unisce generazioni,
ideali e speranza: quella che nasce quando un professore e il suo ex alunno si
ritrovano, vincitori entrambi, sul terreno della dignità e del coraggio.