Calvizzano. Una nuova sfida culturale: l’amministrazione sostenga la pubblicazione degli scritti del prof. Trinchillo

 

Chi ci segue da tempo conosce bene l’impegno profuso negli anni per la pubblicazione dell’Antologia Calvizzanese, seconda raccolta poetica di don Michele Ciccarelli, sacerdote originario di Calvizzano e attuale parroco della chiesa di San Francesco ad Avellino. Un’opera rimasta troppo a lungo nei cassetti della Tipografia Russo, a pochi passi dal Municipio, per la mancanza di sponsor disposti a coprire i costi di stampa.

Abbiamo più volte ribadito che l’amministrazione Pirozzi avrebbe potuto, e dovuto, farsi carico di questa importante operazione culturale. Anche in virtù di un precedente significativo: nel lontano 2004, durante il suo primo mandato, il sindaco sponsorizzò la pubblicazione del primo volume di don Ciccarelli, Antologia Calvizzanese, brani di ricordi. E così è stato anche oggi: il Comune ha sostenuto il progetto e gliene diamo atto pubblicamente.

Un ringraziamento doveroso va anche a due sponsor d’eccellenza, Bruno Cesaro e Amodio Fioretto, che hanno creduto fin da subito nel valore dell’opera e si sono offerti di sostenere economicamente la stampa di ben mille copie del libro. Un grazie speciale va infine a Oscar Pisani, ex  consigliere di maggioranza e promotore dell’associazione Legalità Possibile, che con il suo impegno concreto e la sua visione operativa ha reso possibile questo piccolo grande miracolo culturale.

Ora, con lo stesso spirito, rilanciamo: perché non destinare nuove risorse per pubblicare una raccolta degli scritti del professor Luigi Trinchillo? I suoi lavori, dedicati alla storia e alla cultura di Calvizzano, rappresentano un patrimonio di conoscenza e identità collettiva. Ricchi di dettagli e frutto di ricerche rigorose, meritano di essere valorizzati e messi a disposizione dell’intera comunità.

Ricordiamo che, dall’insediamento dell’attuale amministrazione, sono stati presentati ben nove libri e sono stati investiti circa 6.000 euro per l’acquisto di oltre 2.000 copie. Un investimento che ha dato frutti visibili e tangibili. Chapeau alla cultura.

Per questo chiediamo con forza che l’amministrazione comunale accolga questa nuova proposta editoriale. E, come sempre, non mancheremo di ringraziare pubblicamente il sindaco e tutti coloro che si impegneranno per raggiungere anche questo nuovo, significativo traguardo culturale.


Visualizzazioni della settimana