Napoli Nord: oltre 63 milioni per opere idriche e fognarie. Obiettivo: depurazione, sicurezza e sostenibilità

 

Con un investimento previsto di oltre 63 milioni di euro, prende forma l’ambizioso piano di interventi infrastrutturali per il miglioramento dei servizi idrici e fognari nell’Ambito Napoli Nord, nell’ambito del Programma PR FESR 2021/2027. Le opere, elencate nell’Allegato C, puntano a risolvere le criticità storiche legate alla depurazione, al collettamento e alla distribuzione idrica in numerosi comuni dell’area metropolitana.

Obiettivi principali

          • Superamento delle infrazioni comunitarie in materia ambientale.

          • Completamento delle reti fognarie e degli impianti di depurazione, con attenzione prioritaria alle zone costiere e turistiche.

          • Efficientamento e sicurezza delle infrastrutture idriche, con riduzione delle perdite e razionalizzazione dei sistemi di distribuzione.

I principali interventi in programma

          • Lacco Ameno e Sant’Angelo (Serrara Fontana): opere sottomarine e completamento dell’impianto di depurazione.

          • Giugliano in Campania: interventi per il recupero delle risorse idriche e razionalizzazione del servizio (oltre 11 milioni di euro).

          • Pozzuoli: numerosi interventi, tra cui nuova rete fognaria in via Campiglione, via Cofanara e messa in sicurezza del collettore di Cuma.

          • Mugnano di Napoli e Casoria: progetti di potenziamento acquedottistico.

          • Calvizzano e Arzano: riduzione delle perdite idriche e sostituzione delle condotte obsolete.

          • Afragola: riqualificazione della rete esistente.

 Le cifre con gli interventi da programmare

Cliccare sopra per ingrandire

Un piano strategico per l’ambiente e i cittadini

Gli interventi sono stati selezionati in ordine di priorità dal Distretto e rispondono all’urgenza di tutelare il territorio e migliorare la qualità della vita. L’accento è posto sulla sostenibilità, sulla resilienza delle reti e sulla prevenzione delle emergenze ambientali, in linea con gli obiettivi europei e nazionali in materia di infrastrutture idriche.

Tempistiche e Attuazione

          • Periodo di Programmazione: 2021 – 2027 (PR FESR)

          • Fasi previste:

          • 2025: Progettazione esecutiva e avvio delle prime gare d’appalto

          • 2026: Inizio lavori per i progetti esecutivi completati

          • 2027: Conclusione dei lavori prioritari e collaudi.

Visualizzazioni della settimana