Marano, campagna di sensibilizzazione raccolta differenziata e contrasto sversamento abusivo: interrogazione al sindaco della consigliera di minoranza Fanelli
![]() |
Fanelli, ultima a destra, ha partecipato anche lei, insieme ad altri volontari, alla pulizia del Giardino dei Ciliegi di via Che Guevara |
L’interrogazione
Al Presidente del Consiglio Comunale di Marano
Al Sindaco di Marano
Alla segretaria generale del Comune di Marano
La sottoscritta
consigliera comunale, Stefania Fanelli ai sensi degli art. 51 e 52 del
vigente regolamento di consiglio comunale,
chiede che venga posto nella prima seduta utile di QUESTION TIME AL consiglio comunale,
all’ordine del giorno la seguente
interrogazione
PREMESSO CHE
-Con delibera di Consiglio Comunale n. 17 del 25/02/2025 è stato approvato il
nuovo piano industriale propedeutico all'espletamento della gara per
l'individuazione della nuova azienda che dovra' gestire il servizio di raccolta
rifiuti ed igiene urbana
-che in virtù dell'approvazione del piano industriale
sono stati inviati gli atti alla centrale unica di committenza di Nola per
l'espletamento della gara
- Che l'azienda
aggiudicataria del servizio dovrà occuparsi
altresì della corretta campagna di sensibilizzazione come previsto dal
piano industriale e specificatamente al TITOLO II CAPITOLO 1 " Le macro
azioni che saranno intraprese per il raggiungimento degli obiettivi sopra
descritti sono le seguenti: a) al fine di ridurre la quantità di rifiuti da
avviare agli impianti dovranno essere progettate e svolte campagne di comunicazione
mirate all’utenza sia domestica che non domestica sull’importanza di un consumo
consapevole e di una buona raccolta differenziata tramite i canali informativi
a disposizione quali: app, sito istituzionale, brochure, manifesti, incontri,
call center, e calendari annuali delle raccolte; b) al fine di migliorare la
qualità dei rifiuti conferiti agli impianti di trattamento dovranno essere
previste azioni di verifica e controllo attento sui conferimenti delle utenze
con utilizzo di sistemi informativi di gestione e relative segnalazioni di
errato conferimento o di sversamenti abusivi; azioni di sensibilizzazione oltre
ad attente azioni di verifica sulle raccolte e sulla gestione dei carichi nella
fase di controllo qualità servizi, anche attraverso questionari sulla
satisfaction; c) al fine di ridurre all’essenziale il posizionamento su suolo
pubblico di contenitori per la raccolta differenziata, dovranno essere limitate
al minimo le ore di esposizione dei contenitori tramite attenta organizzazione
dei servizi di raccolta; d) al fine di ridurre le discariche abusive e il
fenomeno degli abbandoni dovranno essere programmate attente e mirate attività
rivolte alla sensibilizzazione dell’utenza, al controllo degli abbandoni e al
tempestivo intervento in caso di recupero in tutto il territorio comunale"
- che i tempi della aggiudicazione del servizio sono
lunghi
- Il 13 febbraio 2025 nella sala giunta del Palazzo
Municipale è stata presentata dall'amministrazione la campagna di informazione,
nelle more dell'insediamento della nuova azienda, al fine di realizzare una
raccolta differenziata corretta evitando
la creazione di “mostri” di rifiuti che non è possibile differenziare
utilizzando gli operatori del CONSORZIO UNICO DI BACINO in forza dalla Regione
Campania in seguito alla legge sul riordino dei rifiuti
-è sempre molto
importante coinvolgere i cittadini nel processo di differenziazione dei
rifiuti rendendoli parte attiva, in modo
trasparente e partecipato con l’obiettivo di migliorare sempre più la qualità
della differenziata.
-che con delibera di giunta n. 25 del 17/03/2025 è
stato approvato un protocollo d'intesa con l'associazione di volontariato ONLUS
" PLASTIC FREE" per la valorizzazione e la tutela ambientale
- che nel protocollo approvato sono previste una serie
di azioni volte alla promozione e alla diffusione di buone prassi per una
corretta raccolta differenziata
- che a tutt'oggi Marano continua ad essere preda di
chi la utilizza come discarica personale disseminando la città di vere e
proprio discariche a cielo aperto
-con delibera
di giunta n. 104 del 27/12/2025 è stato approvato il documento d'impatto
, previsto dalla normativa Europea per il trattamento dei dati per gli impianti
di videosorveglianza
- è stato predisposto il regolamento per l'utilizzo
degli impianti di videosorveglianza che unitamente al documento d'impatto
consentirà l'utilizzo delle telecamere gia' installate in virtù della legge
sulla TERRA DEI FUOCHI, unitamente a quelle previste dai POC LEGALITA con fondi
del Ministero Dell'interno e l'effettivo utilizzo delle fototrappole già in
dotazione
- che le azioni messe in campo per debellare IL
SISTEMATICO FENOMENO DELLO SVERSAMENTO
ABUSIVO DEI RIFIUTI , perseguendo il principio che " CHI INQUINA DEVE PAGARE" , produrranno
risultati se il messaggio verrà diffuso in modo capillare e se alla campagna di tolleranza zero viene
preliminarmente affiancata un'articolata ed efficace campagna di informazione
TUTTO CIO' PREMESSO
Si interroga l'amministrazione sui seguenti punti
• quanti
operatori del CUB e volontari della Protezione Civile sono impiegati per questa
attività?
• quale
zone sono state interessate? quali parchi, quali strade, quali attività
commerciali?
• sono
stati contattati gli amministratori di condominio, le singole unità abitative
ed i commercianti per la CORRETTA UBICAZIONE DEI CARRELLATI?
• come
sarà articolata la campagna di sensibilizzazione con l'associazione di
volontariato PLASTIC FREE
• Come
sara' articolata la campagna di tolleranza zero
contro il fenomeno illegale di abbandono abusivo dei rifuti unitamente
alle azioni già avviate contro il sacchetto selvaggio ?
Consigliera Comunale
Stefania Fanelli