Trasporti. Marano esclusa dal progetto Monorotaia-Gronda Ovest, la consigliera di minoranza Stefania Fanelli presenta una mozione di indirizzo: “si convochi un tavolo tecnico”
La mozione
Al Presidente del Consiglio Comunale di
Marano
Al Sindaco di Marano
Alla segretaria generale del Comune di
Marano
oggetto- MOZIONE DI INDIRIZZO: TRASPORTO PUBBLICO LOCALE COMUNI A NORD DI NAPOLI IN RETE
La sottoscritta Consigliera
Comunale Stefania Fanelli
chiede che venga posto all'odg ai sensi dell'art. 53 del vigente regolamento
di consiglio comunale, nella prima seduta utile di consiglio comunale , la
seguente mozione di indirizzo
PREMESSO CHE
-ll
2 marzo 2022, alla presenza del Sindaco della Città Metropolitana di
Napoli Gaetano Manfredi e dell'Assessore ai Trasporti del Comune di Napoli
Edoardo Cosenza, è stato presentato il progetto di " Tram veloce ",
una linea metropolitana leggera in sede riservata che lungo l'Alveo dei
Camaldoli avrebbe dovuto collegare la stazione della Linea 1 di Chiaiano con la
stazione della Circumflegrea di Licola, dotando Marano di 3 stazioni di
collegamento.
-Il 25 novembre 2023 il Consiglio Metropolitano di Napoli ha approvato il Piano Urbanistico di Mobilità Sostenibile e al suo interno è stato inserito il suddetto progetto, denominato " Gronda Ovest ", con lo stesso tragitto e da dover applicare mediante linea metropolitana leggera (tranvia) o linea bus rapida in sede riservata (cd. BRT).
-In data 28 gennaio 2025, è stato
presentato da parte della Città Metropolitana di Napoli al Ministero delle
Infrastrutture e dei Trasporti per il Bando n.3 sul Trasporto Rapido di Massa
uno studio di progetto da finanziare per la Gronda Ovest rivisitato totalmente
nella sua ideazione: la proposta da inviare
al MIT prevede infatti la realizzazione di una metropolitana leggera in
sede sopraelevata passante sulla Circumvallazione Esterna di Napoli, da Scampia
a Qualiano e, soprattutto, escludendo completamente dal collegamento diretto
Marano ; che secondo questo progetto dovrebbe essere collegata ancora e solo
con delle linee di autobus a questa e ad altre infrastrutture di Trasporto
rapido di massa presenti.
CONSIDERATO CHE
tale proposta è totalmente insufficiente per i
cittadini di Marano
RITENUTO
CHE
-In un'ottica di riorganizzazione del
territorio il TRASPORTO COLLETTIVO SVOLGE una funzione sociale che innanzitutto
riduce le profonde diseguaglianze
poichè riguarda la condizione materiale
di vita di migliaia di cittadini innanzitutto studenti e lavoratori , riguarda la persone piu' fragili.
- Coltivando l'ambizione di una nuova
visione per Marano affinchè attraverso
la valorizzazione delle risorse naturali, paesaggistiche ed archeologiche del territorio Marano possa ritrovare una vecchia vocazione ed una nuova
vocazione turistica ( ad esempio il Bosco della Salandra) e riscoprendo
una nuova identità economica e sociale tutto questo non puo' prescindere
da un sistema intergrato del trasporto collettivo-
Investire in un sistema di trasporto
pubblico locale integrato ed efficiente significa mettere in campo soluzioni
concrete che portino ad arginare gli effetti della crisi climatica
Considerando che tale proposta è totalmente
insufficiente per i cittadini di Marano
Tutto ciò Premesso
Il
Consiglio Comunale impegna il Sindaco a
convocare un tavolo tecnico invitando associazioni, professionisti e
singoli cittadini esperti per valutare
le migliori proposte possibili prima della presentazione del progetto
definitivo che possa collegare la città di Marano con la metropolitana di
Napoli mettendo altresi' in rete i comuni a Nord di Napoli
Stefania Fanelli, Consigliera Comunale liste
“Fanelli Sindaco”- “La Città dei Diritti”