Marano. Al Teatro Parrocchiale Maria SS Immacolata va in scena “Miseria e Nobiltà”, due appuntamenti da non perdere: risate a crepapelle assicurate

 

Per il terzo anno consecutivo, il gruppo teatrale “GIU’ LA MASCHERA” della parrocchia Maria SS Immacolata di via Giordano Bruno – Marano andrà in scena per il terzo anno consecutivo: esattamente sabato 29 e domenica 30 Marzo 2025, presso il teatro parrocchiale.

Il gruppo teatrale, composto da giovanissimi (10-18 anni), è stato voluto fortemente da padre Castrese prima e padre Rosario poi, che hanno creduto fortemente nell’attività teatrale e nei benefici che tale iniziativa riesce a trasmettere ai ragazzi.  Da anni il gruppo accoglie giovani maranesi che intendono intraprendere tale esperienza e che nei diversi anni si sono cimentanti con varie rappresentazioni teatrali.

Quest’anno mettono in scena un classico della commedia napoletana, MISERIA E NOBILTA’, arrangiata, rivista e adattata dal regista Nunzio Rusciano, che cura dall’inizio tale progetto.

Tale iniziativa nata dall’amore per il teatro di Tina De Sica, Mariagrazia D’Alessandro e Nunzio Rusciano, è diventata nel tempo una certezza per la comunità di Marano che affidata al trio le speranze e i sogni dei loro figli.

L’attuale parroco, Rosario Moxedano, intervistato su tale progetto si è così espresso:

I ragazzi andranno in scena con la nota commedia Miseria e nobiltà, per riscoprire i veri valori “nobili” della vita e riconoscere ciò che rende “misero” l’uomo. Ringrazio di cuore tutti coloro che si sono impegnati donando amore, tempo ed energia, in primis i ragazzi che hanno preferito trascorrere le loro serate sulle tavole di un teatro che nel fare altro, il regista Rusciano Nunzio che è il collante di questi giovani, le direttrici Tina e Mariagrazia e tutto lo staff Nicola Baiano, Giovanni Turco e Mario Baiano.

Il regista, Rusciano Nunzio, ha risposto così ad alcune delle nostre domande riguardanti il progetto ma soprattutto alla voglia dei ragazzi, di conoscere qualcosa che sembra distante da loro ma che in realtà è sempre attuale.

“I ragazzi mettono entusiasmo in quello che fanno, dando così al progetto la linfa vitale. Alcune volte devono essere rimessi sui binari giusti, data la giovane età, ma riescono sempre a trovare le giuste motivazioni per continuare. Spesso sono io che apprendo da loro. Rendono le prove sempre divertenti,  in questi mesi le risate non sono mai mancate.”

Il trio precisa che il progetto ricomincerà a settembre 2025

Non ci resta di correre numerosi allo spettacolo e incoraggiarli a suon di applausi e…… tante risate.

Comunicato stampa

 

 

 

Visualizzazioni della settimana