Gronda & Autobus, il futuro dei trasporti di Napoli Nord – Mugnano e Melito


Concludiamo questa serie di articoli mostrando i collegamenti che potrebbero nascere con la Gronda per due comuni, Mugnano e Melito. I due comuni sono stati accorpati in un unico articolo perché le loro dimensioni permettono un collegamento con una linea sola per ogni comune.

Si ricorda, un’ultima volta, che i tempi di percorrenza sono presi in orario di punta, un giorno feriale alle 8:30.

Iniziamo con Mugnano, che è un comune relativamente piccolo ma densissimo, tanto da rendere ardua qualunque penetrazione da parte di trasporti rapidi di massa che non sia o sfiorandone i confini o, in modo molto più costoso, passando in sotterranea. Mugnano è in un punto molto nevralgico dello stradario napoletano settentrionale, dato che da un lato è collegata alla via Santa Maria a Cubito, la strada borbonica che porta fino a Sessa Aurunca, e da un altro è collegata alla Circumvallazione Esterna, la strada “americana” che porta fino al mare di Giugliano e fino a Volla. Mugnano ha una stazione metropolitana, quella della Linea Arcobaleno, che grazie alla Gronda potrebbe passare dall’essere una stazione fuorimano (essendo proprio sulla Circumvallazione Esterna, lontano dal centro cittadino) a un punto d’interscambio fondamentale dell’hinterland, permettendo anche di decongestionare il flusso trasportistico verso Chiaiano, che oggi è già costipato e che peggiorerà nei prossimi anni in vista della costruzione delle rampe della Tangenziale in via dei Ciliegi, riprendendo il progetto della Strada Occidentale.

Nell’ultimo progetto presentato qui su Calvizzanoweb della Gronda oltre alla stazione della Gronda di Mugnano, collegata con la Linea Arcobaleno, è stata proposta anche un’altra stazione, quella di Mugnano Sud, che nella chiusura dell’anello avrebbe permesso di collegare anche la zona opposta della città, quella al confine con Chiaiano.

1)    Mugnano – Melito

Questa linea collega Mugnano da sud a nord, arrivando fino a Melito.

La linea parte da via Antica di Chiaiano, dove è presente la stazione della Gronda di Mugnano Sud.

 


Da qui arriva in via Papa, che percorre fino a raggiungere via Francesco Crispi, che percorre fino ad arrivare in via Aldo Moro. Qui, gira a sinistra e percorre via Aldo Moro fino a raggiungere, tramite via Mercato Ittico, via Strada Provinciale Mugnano-Melito e raggiungere così prima la rotonda di Mugnano della Circumvallazione Esterna (dove è presente anche la stazione della Gronda di Mugnano) e, proseguendo, via Carlo Alberto Dalla Chiesa a Melito. Infine, da via Carlo Alberto Dalla Chiesa raggiunge via Roma, dove gira fino a raggiungere via Casamartino.



Da qui inizia il percorso di ritorno: la linea in via Casamartino prosegue fino a girare in Corso Europa, dove può raggiungere di nuovo via Carlo Alberto Dalla Chiesa che percorre in senso opposto per tornare a Mugnano, tramite via Strada Provinciale Mugnano-Melito, fino all’incrocio con via Salvo D’Acquisto. Qui gira in quest’ultima per arrivare in via San Giovanni, dove gira per raggiungere, tramite via Armando Diaz, di nuovo via Provinciale Mugnano-Melito, dove prosegue fino a via Chiesa. Qui, infine, gira e raggiunge via Napoli, che percorre tutta fino a ritornare in via Antica di Chiaiano.

Un percorso di 8,7km percorribile in massimo 24 minuti (tra 20 e 28). Con due vetture il tempo d’attesa sarebbe quindi di 12 minuti.


Passiamo ora a Melito, piccolo comune che si trova tra Scampia, Mugnano, Giugliano e Aversa. Il comune è comunque ben collegato: è il punto d’inizio della Perimetrale Melito-Scampia, che porta fino all’Aeroporto di Capodichino, e presenta una stazione della Linea Arcobaleno (in terminazione).

1)    Melito – Cupa Perillo


Dati i collegamenti già presenti nel territorio comunale, per poter ottimizzali si potrebbe aggiungere un’ulteriore linea, che potrebbe collegare la popolazione anche alla stazione della Gronda di Cupa Perillo, a Scampia.

La linea parte proprio dalla stazione di Cupa Perillo della Gronda, si incammina in Viale della Resistenza verso Scampia e, tramite via Arcangelo Ghisleri, raggiunge via Bakù; che percorre interamente fino a via Roma. Qui, gira a sinistra in direzione Melito e la percorre fino a raggiungere, in territorio melitese, via Giulio Cesare, che percorre fino a via Enrico Fermi, in cui gira e percorre diritto fino all’incrocio con via Alexander Fleming e via Torre dei Garofali. Gira in quest’ultima via per raggiungere via Santo Stefano, girare a destra e continuare in via Salvatore Di Giacomo, che percorre tutta per arrivare di nuovo in Via Roma.

Qui inizia il percorso di ritorno: scende via Roma per arrivare in via Casamartino, incrociandosi anche con la linea per Mugnano, per arrivare in Corso Europa e percorrerlo fino alla rotonda con via Papa Giovanni XXIII, dove prende l’uscita a sinistra per tornare a via Roma e, facendo il percorso inverso in via Bakù, via Arcangelo Ghisleri e Viale della Resistenza, raggiunge di nuovo la Gronda di Cupa Perillo.

Un percorso di 11,8km percorribile in massimo 30 minuti (tra 24 e 35). Con due vetture sulla linea il tempo di attesa sarebbe quindi di 15 minuti.


Le due linee avrebbero anche un punto d’interscambio, alla rotonda del Corso Europa di Melito.


Gianpaolo Cacciapuoti

















Visualizzazioni della settimana